PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] 8 settembre e l’occupazione tedesca portarono a di quella disciplina, con ristampe, riedizioni accresciute (la settima e ultima nel 1984) e traduzioni in molte lingue (francese nella vita di uno studioso: Veio, Pyrgi, Milano ’55, a cura di M.P. ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] di svincolarsi definitivamente dalla tutela francese, assumendo un atteggiamento dioccupazione della Tunisia, mentre si maturava in lui la convinzione dell'utilità di Serra, L'intesa mediterranea del 1902..., Milano 1957, ad Indicem; R. Battaglia, La ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] per il trattato di lavoro italo-francese, segretario e relatore per lo schema organico di sviluppo nazionale dell'occupazione e del reddito (1959 Roma 1934; La Carta del lavoro, Milano 1938; Corso di scienza delle finanze e diritto finanziario, Napoli ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] flotta francese e l'invio di tre di un'occupazione stabile.
In seguito al colpo di Stato termidoriano, i Bonaparte, accusati di . Cassi, Il cardinal Consalvi ed i primi anni della Restaurazione pontificia, Milano 1931, pp. 48, 50 s., 60; J. Leflon, M. ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] era esausto, gli aiuti a Milano avevano pressoché divorato il denaro circolante fortezza di Portolongone. I timori dell'A. di un attacco francese al Regno di Napoli acquistarono discendere dalle navi, cercarono dioccupare Napoli, ma i popolari ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] occupò per 16 anni contribuendo a trasformarla da piccola società di carrosserie automobile), consociata francese della FIAT, su Berta, La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi. 2000-2005, Milano 2006, mentre sui risvolti dinastici della crisi Fiat ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] 'esercito francese con occupazione dei forti. Mentre il 28 la calma sembrava tornata con la consegna didi Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, continuazione dell'opera di C. Spellanzon, VI, Milano 1959, pp. 663-686 (con indicaz. di ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] . Dell'organizzazione di questa complessa opera di soccorso si occupò, sotto la dipendenza della segreteria di Stato, per circa quattro anni appunto il C., che sin dal dicembre 1791 aveva cercato di aiutare gli ecclesiastici francesi emigrati ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di quelli di S. Luigi e di S. Spirito, occupando poi l'altura didi aver ripreso contatti con i Francesi - il che anche sotto la tortura sempre si rifiutò di , passim; L. A. Muratori, Annali d'Italia,XI, Milano 1749, pp. 227, 230-234;M.lle de Lussan, ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] occupazione al ministero della Cultura popolare, nel biennio 1937-38 il G. riuscì a rimpossessarsi di dedicò principalmente al lavoro di traduttore, soprattutto dal francese (con versioni, tra negli anni, a cura di G. Pacchiano, Milano 1992, I, pp. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...