COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] occasione di mettersi in luce presso il nuovo duca Emanuele Filiberto, recandosi durante l'occupazionefrancese della (1559-1700), Milano 1950, p. 308; Vedi inoltre G. Ottolenghi, Appunti e documenti sulla riforma militare di Emanuele Filiberto, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] manovre francesi miranti a riguadagnare il terreno perduto: già nel 1641, il residente spagnolo ostacolava con successo il reclutamento di truppe a favore della Francia, ottenendo contemporaneamente una leva di grigioni per lo Stato diMilano. Esito ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] diMilano al Fascio della democrazia di Roma, dal Secolo diMilano alla Lanterna di Napoli, un periodico d'ispirazione repubblicana, da lui fondato, nel 1882, a ricordo dell'omonimo giornale del francese H. Rochofort, protagonista della Comune di ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Chambre.
La formazione di Pingone avvenne negli anni dell’occupazionefrancese dello Stato sabaudo (1530 storici e letterarii, Milano 1835, pp. 113-130; Id., Operette varie, Torino 1860, pp. 251-275; C. Promis, Le Antichità di Aosta, Augusta ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] teorici sindacalisti francesi, come É. Berth e H. Lagardelle. Non a caso, pertanto, nell'ambito di un sindacalismo che già aveva ottenuto nel 1920 l'insegnamento di economia monetaria all'Università Bocconi diMilano e nel 1921 la libera docenza in ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] , gli fu affidata la direzione della Galleria di Firenze che tenne fino al 1793, quando passò alla direzione dell'Ufficio delle gabelle e dei contratti, dalla quale fu giubilato dopo l'occupazionefrancese del granducato nel 1799.
La sua funga ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] di coloro, che si spacciano per filosofi, e tali vogliono essere creduti sulla lor parola" (p. 28).
Durante l'occupazionefrancese Melzi, Diz. di opere anonimee pseudonime..., II, Milano 1852, pp. 62, 285;F. Nicolini, L'"Istoria civile" di P. Giannone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] all'Ara Coeli, andò distrutto durante l'occupazionefrancese del convento (1798-99) e i -Siege, II, Paris 1896, pp. 291-315; F. Suriano, Il trattato di Terra Santa e dell'Oriente, Milano 1900, p. 71; J. Martin, Gustave Vasa et la reforme en Suède, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] del nome e del cognome, ma anche la condizione politica del C., rappresentante a Milanodi Luigi XII durante il periodo dell'occupazionefrancese del ducato: di qui le frequenti francesizzazioni del nome.
In realtà il C. nacque a Saluzzo, secondo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] lungo periodo dell'occupazionefrancese. Al duca era assai piaciuta l'edizione di quel Vocabolario volgare e Torino, Acc. di scienze, lettere arti, ms. Gazzera, passim; Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. E 33 inf., passim; Lettere di Paolo Manuzio copiate ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...