FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Francesi - quasi questi abbiano bisogno di lui per saperlo - che Massimiliano è a Trento puntando di lì a Rovereto. Quando poi la cacciata, del 1° genn. 1500, da Milanodi Marchesato dal ricatto d'un'occupazione - francese o imperiale o franco ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] diMilano.
Nel corso del 1404 L. spezzò il potere di due delle più significative famiglie del Regno: prima di Nicola Ruffo, marchese di il più recente lavoro su di lui, che si occupa soltanto del suo dominio nei possedimenti francesi (M.-R. Reynaud, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] che nel corso dell'occupazione imperiale sera incrudelito sul di C., "francesedi nascita, di Stati, di aderenze" e "geloso" e "diffidente di A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra…, Milano 1913, passim alle pp. 74-83, 153-165; Id ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] del duca diMilano, Francesco II Sforza, e la conseguente crisi negli equilibri della penisola lo allontanarono subito dal governo dell'isola. Nel dicembre si recò a Napoli e seguì poi Carlo V a Roma (aprile 1536); l'occupazionefrancese della Savoia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Francesidi rivolgersi contro l'esercito imperiale che aveva occupato Roma, e anche quella politica assumesse un più favorevole andamento per l'adesione obbligata di papa Clemente VII alle profferte di pace dell'imperatore, la situazione diMilano ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] 'occupazionefrancese della Marche (febbraioaprile 1797) e, dopo la delusione del trattato di . 154-156; P. Treves, Lo studio dell'antichità class. nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 444 s.; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] periodo ammiratore del sindacalismo francese, soprattutto per il suo rifiuto di subordinare il sindacato al partito; su di esso e sulle analogie a Milano, degli scioperi e degli eccidi della primavera, della rivolta di Ancona, dell'occupazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] dall’occupazionefrancese. Coerentemente al regime instaurato in Francia con la legislazione ‘dittatoriale’, i Monti di Pietà Il Monte di pietà diMilano dagli ordini del 1635 all’età napoleonica, Bologna 2008.
C. Ferlito, Il Monte di pietà di Verona ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] la rottura fra Manfredo ed il nuovo duca diMilano, Galeazzo Maria Sforza, che nel 1469 inviò Federico da Montefeltro ad occupare Brescello per sottrarlo alla signoria di Manfredo.
Le testimonianze, spesso contraddittorie, fornite dalle fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] redattori francesi si spinsero a formalizzare il dominio politico degli occupanti.
Là dove il processo di statuizione 5, Riformatori napoletani, Milano-Napoli 1962, pp. 783-833.
G. Solari, Studi su Francesco Mario Pagano, a cura di L. Firpo, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...