Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] di scienze, lettere ed arti diMilano; fu socio corrispondente della Società dei medici didi economia rurale, in mezzo a’ miei studj ed alle varie mie occupazioni mi dilettai sempre di da una traduzione in lingua francese, cui seguì una in tedesco ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] di Francia o Inghilterra, divise da molti contrasti.
Sotto la spinta delle destre il governo F. finì per sposare la posizione francese nell'occupazione fascista di Bologna deputati e senatori dal 1848 al 1922, Milano 1941, ad vocem; F. Bortolotta, ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] occupazione del suo tavolino» (Vezzosi, 1780, p. 120). Divenuto membro dell’Accademia Colombaria di Firenze, di quella degli Erranti di Fermo e di quella del Buon Gusto di Pertrusati diMilano, della famiglia Simonetta, del vescovo di Piacenza mons ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] di stabilire una buona intesa con i Visconti diMilano. Durante la sua minorità, i due signori diMilano, Luchino e Giovanni, avevano tentato la conquista di tutti i domini angioini di Val di . Di nuovo ora dovette occuparsi della questione di Saluzzo ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] mondiale fu nominato membro dell'Accademia francesedi scienze morali e politiche.
Negli nei duri mesi dell'occupazione nazista mantenne inalterate le nell'Italia settentr. durante il pontificato di Pio XI, Milano 1979, passim; S. Magister, La ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] quella libertà di parola che in parte aveva goduto persino sotto l'occupazionefrancese e l' 100, pp. 20-64; Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, a cura di P. Treves, Milano-Napoli 1962, pp. 103-147 (si ristampa, alle pp. 115-147, I ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] di far trapelare per suo mezzo certe particolarità dei punti di vista della Segreteria (sul viaggio di Pio VII in Francia, l'occupazionefrancese a Pio IX, Milano 1863, pp. 91, 101, 141, 145 ss., 154, 160-163, 165 s.; A. Mango di Casalgerardo, La ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] diMilano e, il 29 apr. 1522, alla battaglia della Bicocca, dove impegnò con il suo reparto di cavalleria l'avanguardia di cavalleggeri francesioccupazionediMilano e poi alla campagna contro l'esercito della lega di Cognac. Nel 1527 era al Sacco di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] di Carlo V e l'occupazione militare del Ducato diMilano (dicembre 1525) da parte imperiale portarono alla formazione di fortuna alla difesa del Ducato diMilano dagli attacchi delle truppe pontificie, veneziane e francesi, nel febbraio 1527 il M ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] subìti anche dalla sua terra negli anni dell’occupazionefrancese spinsero Papi a comporre i Comentarii della Rivoluzione Francese dalla morte di Luigi XVI fino al ristabilimento de’ Borboni sul trono di Francia (I-VI, Lucca 1830-31), seguiti dalla ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...