LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] (doveva occuparsidi brigantaggio), ma col fermo intento di poterlo Milano 1990, pp. 293-310; A. Tosel, Marx en italiques, Mauvezin 1991, pp. 17-37 (e passim); P. Craveri, Gli appunti inediti dei corsi universitari di A. L. sulla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] incarico di chiedere a Napoleone, a Milano per l'incoronazione a re d'Italia, la riunione della Liguria all'Impezo francese.
La consentono più oltre il di lei soggiorno in una residenza da lei sì degnamente occupata". Si trattava di una vera e propria ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] in Russia 1812, 1941-1943, Milano 1980, pp. 15-190; tr. francese parziale La Grande Armèe, di M.-H. Lyonnet, Paris s. N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), Città di Castello 1916, ad Ind.; M. Mazziotti, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] leggere e scrivere latino, francese, tedesco, a dedicare molte ore di studio ai libri di religione e di storia. Ma si ha venne nominato primo ministro ufficializzando la posizione che di fatto occupava già presso la corte spagnola. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] questo e l'imperatore, con l'occupazione della città, Luciano decise di mettere fra sé e il fratello del "Programma per l'opinione nazionaleitaliana", Milano 1916, p. 407).
L'evoluzione si l'opera dell'autore francese rilevava incongruenze e squilibri ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] 'uso del chador nelle scuole pubbliche francesi. Nel quadro di un mondo policentrico in cui le it.: La rivincita di Dio, Milano 1991).
Kepel, G. (a cura di), Les politiques de Dieu, Paris 1993 (tr. it.: Le politiche di Dio, Milano 1995).
Kepel, G ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] ispirata ai principi di quella francese, e ne di precarietà, di incertezza, di sottile angoscia, ma anche di fatalità, che tutto nella vita quotidiana della città contribuisce a confermare, e che certo non è così diffuso a Milano l’occupazione tedesca ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Rivoluzione francese (Così Togliatti raccontò [...], 1964, p. 3). La lettura di nel settembre di quell’anno fu tra i sostenitori dell’occupazione delle fabbriche. discorsi 1917-1964, a cura di M. Ciliberto - G. Vacca, Milano 2014. Fra i numerosi ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] due confederazioni del lavoro francesi, la C.G.T , IV della C.G.d.L., Mantova,5-9 maggio1914, Milano 1914, pp. 66, 71-84, 104, 166-169; C C.Vallauri, L'atteggiamento del governo Giolitti di fronte all'occupazione delle fabbriche, in Storia e politica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] di miracoli che attraversarono l’Italia prima dell’arrivo dei francesi (e sull’ondata di profezie che invece seguì l’occupazione storico tra ricerca e didattica, a cura di G. Aliberti, G. Parlato, Milano 1999.
«Italian Quarterly», summer-fall 1999, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...