LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] sostenuto contro i Genovesi del maresciallo francese Jean Le Meingre di Boucicaut al largo di Modone, il 7 ottobre.
Il di giubilo; nella primavera dell'anno seguente fu inviato a Milano, per dolersi con Filippo Maria Visconti dell'occupazionedi ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] subito dopo alla volta di Algeri, la città che era appena stata occupata dai Francesi. Sperava di trovarvi un arruolamento ma se nella primavera del 1848 il governo provvisorio diMilano gli affidò una colonna di volontari e lo inviò a difendere i ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] diMilano Francesco Sforza. Il C. non ebbe a svolgere compiti di rilievo erano piuttosto tesi, sia per l'occupazione veneziana di Ravenna e Cervia, sia più in 1530, in occasione di un pranzo presso l'ambasciatore francese. Dopo alcune contestazioni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] occupazionefrancese e del governo austriaco.
Morì a Venezia il 22 ott. 1807.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria didi Francia è edita in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, s. 3, Francia, a cura di R. Moscati, Milano 1943 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] conclusione degli "articoli" diMilano tra i Grigioni ed il Feria che, legittimando la presenza spagnola nei territori occupati, annullavano i precedenti accordi di Madrid, ove la diplomazia francese aveva strappato la promessa di un immediato ritiro ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] occupazione fiorentina di Pisa insieme necessaria e possibile. Formalmente signore di Pisa era allora Gabriele Maria Visconti, figlio illegittimo del duca deflinto; ma anche il governatore francesedi subire da Milano tutta una serie di umilianti ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] in Spagna - quando la fine dell'ultiino duca diMilano Francesco II Sforza aprì intorno a Carlo V anche occupazionifrancese e svizzera della maggior parte dello Stato nel 1536, le conseguenti peregrinazioni della duchessa a Vercelli e poi a Milano ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] Lorena, in un periodo particolarmente delicato, che culminò coll'occupazionefrancese dei tre vescovati lorenesi. Nel 1552, infine, il suo nome veniva incluso dal governatore diMilano nella tema da cui doveva essere scelto il "regens cancellariam ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] cessare l'attività nel periodo francese. Nel 1793 gli accademici Leali offrivano la loro prima raccolta di componimenti al loro presidente F.; nel complesso, tuttavia, la poesia rimase per essi un'occupazione minore rispetto agli interessi coltivati ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] occupazione del Milanese a opera di Luigi XII di Francia, nel settembre 1499, dalla Germania scesero nel Ducato diMilanofrancesi e le restaurazioni sforzesche, in Storia diMilano, VIII, Milano 1957, p. 232; F. Chabod, Storia diMilano nell'epoca di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...