LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Carolina Trotti Durini, governatrice dell'Ospedale diMilano ed esponente di rilievo dell'"Amicizia cattolica".
Tornato in di Robella), distintosi come ardente collaboratore durante la prima occupazionefrancese, rappresentata al teatro Ughetti di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] dal Senato della Repubblica e rientrare a Milano.
Fu l'ultima missione svolta al servizio sforzesco: l'occupazionefrancese del ducato sanzionò per lui, ormai in tarda età. la conclusione di una lunga e onorata carriera diplomatica. Ritiratosi ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] del riformismo. Atti del convegno diMilano, dicembre 1976, Roma 1978, di pace, condizione femminile e socialismo tenutisi a Parigi e Londra nell’anno centenario della rivoluzione francese della malattia le impedì dioccuparsi dell’ultima revisione ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] recandosi a Nizza, allora occupata dai Francesi, proprio mentre a Parigi il colpo di Stato del 9-10 termidoro di Guerra (Arch. di Stato diMilano, Arch. Testi, 240). Un anno dopo il plenipotenziario francese Dejean inserì il suo nome in una lista di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] 1955, pp. 157-164; R. Levi Pisetzky, Le nuove fogge e l'influsso della moda francese a Milano, in Storia diMilano, XI, Il declino spagnolo (1630-1706), Milano 1958, p. 585; A. Annoni, Gli inizi della dominazione austriaca, ibid., XII, L'età delle ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] doveva occuparsidi questioni riguardanti il banco Medici. Durante il suo breve soggiorno romano maturarono le premesse dell'affidamento al G. da parte del papa Sisto IV dell'importante incarico di collettore per il Ducato diMilanodi un'imposizione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] di imprese metalmeccaniche in grado di produrre un nuovo pezzo di artiglieria da campo, il cannone "Déport 75", modello francese l'occupazione dei locali de IlPaese, di cui e a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1937, ad Indicem; Elenchi storici e ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] residente di Chambéry che era stato rimpiazzato dal Parlamento di Chambéry durante l'occupazionefrancese. Si occupò anche vedova dalle prime nozze con Ermes Visconti, morto sul patibolo a Milano nel 1519. La giovane donna abbandonò poi lo Ch. per ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] della questione orientale (1913-1939), Milano 1941; Gli studi di diritto costituzionale in Italia (1848-1948), in Rassegna di diritto pubblico, III (1949), 3, pp. 88 ss.; L'armistizio italo-francese, in Rivista di studi politici internazionali, XVIII ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] anche di Filippo di Savoia, sempre contrario a una tutela francesedi Vercelli, rappresentante imperiale. Forte del sostegno del duca diMilano, occupazione dello Sciablese da parte dei Vallesi. Giunta in Piemonte nel mese di giugno, I. si occupòdi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...