Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] per debellatio lo Stato pontificio, a seguito dell’occupazionedi Roma del 20.9.1870, lo Stato italiano ), I, Scritti di diritto ecclesiastico, Milano, 1936, 297-326; Salvatorelli, L., Chiesa e Stato dalla rivoluzione francese ad oggi, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] si spostò a Milano, allora occupata dai piemontesi, di lì a Torino e quindi alla volta di Ginevra, scampando parziale ma intensa, delle Letters to Serena, attraverso una versione francese, che riguardava proprio l’anima e l’invenzione della sua ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] James Monroe di negoziare con i Francesi l'acquisto di New Orleans. egli ha il diritto dioccupare le sue terre o di reclamare quelle che appartengono Storia della diplomazia, Milano 1995.
Renouvin, P. (a cura di), Histoire des relations ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] francese, e adottate anche nella Raccomandazione A 766 del 4.11.1993 dell’Organizzazione marittima internazionale (per approfondimenti sul tema si v. Cataldi, G., Mare - dir. int., in Cassese, S., a cura di, Dizionario di diritto pubblico, IV, Milano ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] da sé» e che ogni forma dioccupazione straniera «è un attentato a questo ... (1853; traduz. francese, Paris 1857) che italiana, Milano 1958, ad ind.; C. Francovich, Idee sociali e organizzazione operaia nella prima metà dell’800, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] di ordinanza e atti necessitati, in Giur. compl. cass. civ., 1949, 949 e ss.): ad esempio, l’occupazionefrancese, era stato utilizzato anche per fronteggiare episodi di civile, Milano, 1996) – i contenuti della l. n. 225/1992 di recente sono ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] un intervento statale di riduzione legislativa dell’orario, al fine di incrementare l’occupazione. Mentre però l’intervento di riduzione si realizzò oltralpe (attraverso la cd. legge “Aubry”, dal nome del ministro del lavoro francese dell’epoca, che ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] occupazione, le pari opportunità, il recupero ambientale. In base a presupposti e finalità di a tradizione amministrativa di tipo francese, dove il secondo IV, 1897, anche in Scritti minori, II, Milano, 1950, 11; Roversi-Monaco, F., Profili giuridici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] nei programmi di istruzione femminile, il divieto della occupazione femminile, il di F. Modugno, A. Baldassarre, C. Mezzanotte.
M. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Padova 2005, 20114.
Codice della famiglia, a cura di M. Sesta, 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] Forti), nel cui ambito si occupò dei diritti pubblici subiettivi.
francese e italiano (Maurice Hauriou e Romano), Mortati già alla commissione Forti sostenne «un sistema di Roma 1931; rist., con premessa di E. Cheli, Milano 2000.
La volontà e la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...