PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] nel 1836 occupava l’ufficio di segretario nella segreteria di Stato ordinanza di Vittorio Emanuele II nella capitale francese.
Il nell’indirizzo politico di Governo (1860-1923), in La regione e il governo locale, a cura di G. Maranini, Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] di Eugenio Beauharnais", appartenente all'ex viceré d'Italia.
A Fano si dedicò alla stesura de' Lo Spettatore italiano preceduto da un saggio critico sopra i filosofi..., pubblicato a Milano nel 1822.
L'opera era stata scritta dal F. in francese ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] occupato giovanissimo il posto di segretario di direzione –, dopo il rovinoso fallimento di quest’ultimo era passato alla Banca lombarda e quindi alla Banca diMilano 1928, ad ind.; C. Rossi, L’assalto alla Banca di sconto. Colloqui con A. P., Milano ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] . Il 21 settembre a Milano fu di nuovo arrestato insieme con altri occupazione come insegnante in scuole religiose e prese contatto con la Resistenza francese. Nel 1944 collaborò a l'Appel de la Haute-Loire, organo del Comitato di liberazione di ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] occupare dai patrioti Castel Sant'Elmo, la plebe in città si dava a saccheggi e uccisioni contro i fautori dei Francesi.
La fama di , 322; Un decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831), II, Documenti, a cura di V. Labate, Roma-Milano 1909, p. 65; ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] in Sicilia di fronte alle truppe dioccupazionefrancesi, Ferdinando IV incluse nel Consiglio di reggenza il napol., in Aneddoti di varia letteratura, III, Bari 1954, pp. 413, 415 s.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, I, Milano 1958, p. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] di Agen per più di trent'anni, il F. fu tra i primi prelati francesi ad attuare i dettati del concilio di Tutte le opere, a cura di F. Flora, II, Milano 1952, pp. 579, 599; B. de Monluc, Commentaires, 1521-1576, a cura di P. Courteault, Paris 1964, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] francese, il L. divenne uno degli elementi di spicco del nuovo regime, che nei suoi primi tre anni di sulla restituzione al dominio fiorentino di Pietrasanta, Sarzana e Sarzanello, occupate dai Genovesi. Da Milano gli ambasciatori si misero in ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] di impiegati (Caira Lumetti, 1990, pp. 187 s.).
Dopo l’occupazionedi parte del territorio dello Stato pontificio a opera del generale francese Battista Piranesi. Architetto ed incisore (1720-1778), Milano [1920]; J.G. Legrand, Notice historique sur ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] appoggio della corte francese, era sbarcato facile occupazionedi Portovecchio, didi Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1910), p. 386; R. Russo, La ribellione di Sampiero Corso, Livorno 1932, p. 22; R. Quazza, Preponderanza spagnola, Milano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...