GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] cui uccisione aveva costituito per le armate francesi pretesto per l'occupazionedi Roma), salutando la fine del potere temporale vide la luce a Milano la sua prima raccolta di improvvisi (Alcuni versi estemporanei… raccolti in Milano dai suoi amici), ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] , al viceré marchese di Villena, all'ambasciatore francese presso Filippo V, conte di Marcin, e allo di esso un "giornale" che poi pubblicò a due riprese: Giornale del viaggio di Sua Maestà Cattolica Filippo V da Napoli a Milano, stampato a Milano ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] lockiano e ricco di suggestioni illuministiche. Tornò poi di nuovo al Nord e vi rimase probabilmente fino al 1808, muovendosi fra Milano, dove, come scrisse all'amico M. Araldi nel novembre 1802, trovò "qualche lucrosa occupazione", Modena, presso la ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] a Milano nel occupazione della Lombardia da parte della Francia e quella del Regno di Napoli da parte della Spagna; si esprime (I, 7) la prima condanna di Lutero; si,esalta (II, 4) la liberazione dei card. Giovanni de' Medici dalla prigionia francese ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] di ambizione, e di gloria". Bonaparte lo investì di accuse: Venezia aveva tradito l'amicizia francese consentendo agli Austriaci l'occupazione senza colpo ferire di Casanova, Epistolario (1759-1798), a cura di P. Chiara, Milano 1969, pp. 185 ss.; R. ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] scorreria nell'alta Irpinia, con occupazione dei comuni di Monteverde, Carbonara, Calitri e francese A. de Langlais, presumibilmente emissario di Napoleone Storia delle classi subalterne ital. dal 1860 al 1950, Milano 1966, pp. 76-79, 82-88; E. J ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] datate).
II. - L'opera sulla filosofia. Si tratta dell'occupazione, cui più assiduamente attese il B. in vecchiaia. Il testo cioè la Lettera amicevole (sic) di un italiano ad un Assemblista francese, venti pagine datate da Milano, 18 sett. 1791, in ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] di Marengo rientrò a Milano e qui rimase durante i rapidi cambiamenti di governo a Lucca, successivi ad ogni nuova occupazione. Da Milano cercò di screditare il governo lucchese di La Toscana e la rivoluz. francese, a cura di I. Tognarini, Napoli 1994 ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] rettorati di Terraferma, occupato generalmente da patrizi di riaccesero le operazioni militari; i Francesi, sgraditissimi ai Bresciani, calarono Si veda inoltre: P. Sarpi, Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 678; E. A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] del territorio di Comacchio, occupato dalle truppe saccheggiata dai Francesi durante la Repubblica romana, passò poi in parte a Luigi di Baviera, Munchen-Wien 1943, pp. 112, 124; G. Natali, Il Settecento, Milano 1944, I pp. 27, 84, 108, 410, 528; II, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...