DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] responsabilità: la partenza delle truppe francesidioccupazione riproponeva il problema dell'iniziativa interna quel che intesi, a cura di M. Guerrazzi Costa, Milano 1927, p. 201; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] Milano, nel riordinamento dell'esercito cisalpino, fu nominato chirurgo della Divisione italiana e chirurgo maggiore dei Veliti della Guardia. Occupata nel 1809 Roma dai Francesi V. Monti, [1798], in Prose, a cura di V. Cian, I, Bari 1912, p. 67; ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] In tale veste si occupò dell'armamento di una flotta di triremi e dei problemi quale partecipò il F. convinse però il duca diMilano a ratificare gli accordi siglati con il ribelle, alla cattura di navi genovesi da parte della flotta francese.
La ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] fece trasferire il figlio a Milano nel 1763, affinché si presentasse al potente uomo di stato. Al B., accolto contro di lui che lo designava "giacobino", fu creato conte; ebbe poi a soffrire notevoli disagi durante l'occupazionefrancese, ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] , carnevale 1797, dramma per musica di Francesco Ballani).
L’occupazionefrancese dello Stato pontificio e la creazione (il Dies Irae composto a Mannheim per Milano nel 1823, e un certo numero di pezzi d’opera sostitutivi per il castrato Giambattista ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] al restauro di villa Redenta a Spoleto. Il suo progetto rispecchia le idee neoclassiche, ormai proprie del F.: un massiccio bugnato come basamento, alte lesene e un'alta mensola come coronamento (Metelli, 1988).
Dopo l'occupazionefrancese dell ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] in seguito all'occupazionefrancese, e privo di benefici, l'A. fu però impiegato dai duchi di Savoia in alcune di 200 scudi annui sulle rendite del ducato diMilano, poi ridotta a 120 ducati, ma trasferita sulle rendite della contea d'Asti, di ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Nel corso dell'occupazionefrancese del ducato la carica di cancelliere rimase costantemente R. Quazza, Preponderanza spagnola (1559-1700), Milano 1950, p. 40; M.F. Mellano, La Controriforma nella diocesi di Mondovì (1560-1602), Torino 1955, pp ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] suscitava, al congresso repubblicano diMilano del maggio 1925 fu eletto Parigi Un italien révolté (raccolta di lettere a personalità francesi e inglesi e ad amici che occupava dal '30, e si prodigò durante tutto il periodo dell'occupazione per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] agiatezza, ma la grave depressione che colpì Trieste con l'occupazionefrancese, mandò in rovina l'azienda e lo stesso Abramo fu costretto ad accettare il posto di bidello nella scuola della Comunità israelitica locale.
Poche e generiche sono ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...