GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] , occupando alcuni di Eza. Recuperati così i suoi possessi il G., con il consenso del fratello, accettò di restituire la rocca di Monaco al governatore francesedi Genova, maresciallo di della figlia con il duca diMilano Filippo Maria Visconti.
Il ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] le rimesse della tesoreria diMilano per le spese ordinarie della residenza e per le pensioni agli svizzeri.
L'ingresso del C. sulla scena politica elvetica avveniva in un momento particolarmente delicato: dopo l'occupazione della Valtellina da parte ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] 1774 si celebrarono in S. Luigi dei Francesi per la mqrte di Luigi XV fu prescelto per concorso ed eseguito occupata dall'ottocentesco palazzo Marignoli, in via del Corso, e quello per la sistemazione della piazza del Teatro alla Scala diMilano ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] di Lodovico, figlio di Ferdinando e re d'Etruria; al contempo, dall'inizio dell'occupazionefrancese 27 s.; A. Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, II, 1826-49, Milano 1902-07, pp. 247, 352; E. Montanari, Parma e i moti del 1831, in Arch ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] occupazionefrancese. Il B. mantenne la carica di maire, ma insieme con i colleghi della municipalità dovette fare atto di sottomissione alla Repubblica francese repubblica di Alba si vedano le notizie biografiche raccolte da D. Spadoni, Milano e ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] com'era tra la morte di Gregorio XVI e l'ingresso dei Francesi a Roma nel 1849. A. Sterlini, Un dimenticato, P. E. C., Roma 1927;G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1956, pp. 1001 s., 1376 s.; A. Greco, Echi leopardiani nei poeti della Scuola romana ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] forte in lui e nella sua vocazione pedagogica (risulta che nel 1834 il G. fosse occupato come istitutore presso la famiglia Trivulzio Poldi diMilano) il senso della funzione civile e civilizzatrice che anche per l'uomo moderno avrebbe potuto avere ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , aderì come legionario nell’occupazione dannunziana di Fiume, dove rimase fino al di tenente di artiglieria (Consiglio di Stato, Fascicoli personali, n. 691).
Dopo aver compiuto i primi studi a Mondovì, brillante studente (conosceva il francese ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] in Piemonte. La scelta di Torino a capitale, dopo circa un trentennio d'occupazionefrancese, implicava non solo la luganese Pietro Goano) e di una ancona "di tutti i Santi" per Chambéry, ove si recò fra il '97 e il '98.
A Milano nel '99 per incarico ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] Napoli non si era fatta scrupolo di scrivere che "non si trucidava l'armata francesedioccupazione soltanto per paura che un'altra avrebbe preso il suo posto" (Cortese, in Colletta, II, pp. 182 s.). Giunto a Milano il 21 maggio 1805, il L. subì una ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...