BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] , gli fu affidata la direzione della Galleria di Firenze che tenne fino al 1793, quando passò alla direzione dell'Ufficio delle gabelle e dei contratti, dalla quale fu giubilato dopo l'occupazionefrancese del granducato nel 1799.
La sua funga ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] di coloro, che si spacciano per filosofi, e tali vogliono essere creduti sulla lor parola" (p. 28).
Durante l'occupazionefrancese Melzi, Diz. di opere anonimee pseudonime..., II, Milano 1852, pp. 62, 285;F. Nicolini, L'"Istoria civile" di P. Giannone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] all'Ara Coeli, andò distrutto durante l'occupazionefrancese del convento (1798-99) e i -Siege, II, Paris 1896, pp. 291-315; F. Suriano, Il trattato di Terra Santa e dell'Oriente, Milano 1900, p. 71; J. Martin, Gustave Vasa et la reforme en Suède, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] del nome e del cognome, ma anche la condizione politica del C., rappresentante a Milanodi Luigi XII durante il periodo dell'occupazionefrancese del ducato: di qui le frequenti francesizzazioni del nome.
In realtà il C. nacque a Saluzzo, secondo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] lungo periodo dell'occupazionefrancese. Al duca era assai piaciuta l'edizione di quel Vocabolario volgare e Torino, Acc. di scienze, lettere arti, ms. Gazzera, passim; Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. E 33 inf., passim; Lettere di Paolo Manuzio copiate ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] occupazionefrancese della Valtellina, verificatasi in quei giorni, otteneva una leva di quattromila svizzeri, parte dei quali destinati alla difesa di , nn. 14, 15, 51, 102; Arch. di Stato diMilano, Potenze Estere post 1535, cant. 144-147; Trattati ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] francese Paul Merruan pubblicati nel semiufficioso Constitutionnel didi Cronache istriane di carattere politico su il Diritto e l'Opinione di Torino, la Perseveranza diMilano e la Nazione di che l'occupazione dell'Istria fosse di vitale importanza ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] di Muzzano, Comisano, Bevilacqua, all'occupazionedi Rovigo, il 21 0t1. 1514, e alla battaglia di Marignano contro gli Svizzeri e il duca diMilanofrancese a Firenze, a nome di Francesco I. Formalmente l'incarico del B. era subordinato a quello di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] 1642). Studiò anche il tedesco, il francese e lo spagnolo, acquisendo in tal occupazione. Nello stesso anno, venne inviato come ambasciatore presso il governatore diMilano, conte di Fuentes, ritenuto responsabile dalla Repubblica di atti arbitrari di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] di novembre entrò a far parte dell'amministrazione dipartimentale di Spoleto in sostituzione di A. Cimarelli.
Tornati i Francesi a Roma dopo l'occupazione 283; M. Battaglini, Le istituzioni di Roma giacobina (1798-1799), Milano 1971, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...