ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] F. Confalonieri, che volevano eliminare la influenza francese e speravano, con l'aiuto inglese, di evitare il dominio austriaco. Questo atteggiamento si riflette chiarissimo nello scritto Sulla Rivoluzione diMilano seguita nel giorno 20 aprile 1814 ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze diMilano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] suo paese. A quattordici si trasferì da solo a Milano in cerca di un'occupazione e fu assunto al forno delle Tre Marie in via giornali la notizia della prossima visita del presidente della Repubblica francese Sadi Carnot a Lione. Non si sa se la ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] riconducibili al ruolo svolto durante la prima occupazionefrancesedi Livorno (27 giugno 1796 - 14 maggio Pane, La finanza toscana dagli inizi del sec. XVIII alla caduta del Granducato, Milano 1965, pp. 201, 216, 273, 278; G. Mori, L'industria del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Spagnoli del governatore diMilano, duca di Feria. Il nunzio fu quindi impegnato a sventare il pericolo di un massiccio intervento 'occupazionefrancesedi Pinerolo e dell'investitura al re cristianissimo dei tre vescovati renani. La replica di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] generatosi con l'occupazionefrancesedi Roma del 1808 - sia il sorgere di nuovi periodici di belle arti che I, p. 216; P. Panza, Antichità e restauro nell'Italia del Settecento, Milano 1990, pp. 207-210; S. Susinno, La pittura a Roma nella prima ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] 99, portarono all'occupazionefrancesedi tutta la Toscana. Il C. si rifiutò di collaborare col regime di Stato di Firenze, Ministero Esteri, filze 2390 e 2391); L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859), Torino Milano ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] di aver mostrato amicizia per certo Nicolini, commissario di polizia durante l'occupazìonefrancese; di , in La poesia giocosa e l'umorismo (Storia dei generi letterari italiani), Milano 1942, pp. 133-138; A. Cajumi, Dieci libri da salvare, Torino ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] occupazione piemontese diMilano consumata durante le campagne della guerra di successione polacca). L’intervento in tal senso da parte di ’occupazionefrancese del Piemonte, Perrone si dilettò a studiare l’acclimatazione di piante esotiche, segno di ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazionefrancesedi Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] ridistribuzione dei beni ecclesiastici già confiscati durante l'occupazionefrancese. Il sovrano apprezzò l'impegno e l'equilibrio dal duomo dopo il Te Deum per l'avvenuta liberazione diMilano. A questo punto i moderati si convinsero a loro volta ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] di governo contro l'opposizione aspra degli "zelanti".
Con la seconda occupazionefrancesedi Roma (febbraio 1808) seguita dalla deportazione di . Calvi, Curiosità stor. e diplom. del secolo decimottavo…, Milano 1878, pp. 348 s.; D. Silvagni, La corte ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...