FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] al restauro di villa Redenta a Spoleto. Il suo progetto rispecchia le idee neoclassiche, ormai proprie del F.: un massiccio bugnato come basamento, alte lesene e un'alta mensola come coronamento (Metelli, 1988).
Dopo l'occupazionefrancese dell ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] in seguito all'occupazionefrancese, e privo di benefici, l'A. fu però impiegato dai duchi di Savoia in alcune di 200 scudi annui sulle rendite del ducato diMilano, poi ridotta a 120 ducati, ma trasferita sulle rendite della contea d'Asti, di ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Nel corso dell'occupazionefrancese del ducato la carica di cancelliere rimase costantemente R. Quazza, Preponderanza spagnola (1559-1700), Milano 1950, p. 40; M.F. Mellano, La Controriforma nella diocesi di Mondovì (1560-1602), Torino 1955, pp ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] suscitava, al congresso repubblicano diMilano del maggio 1925 fu eletto Parigi Un italien révolté (raccolta di lettere a personalità francesi e inglesi e ad amici che occupava dal '30, e si prodigò durante tutto il periodo dell'occupazione per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] agiatezza, ma la grave depressione che colpì Trieste con l'occupazionefrancese, mandò in rovina l'azienda e lo stesso Abramo fu costretto ad accettare il posto di bidello nella scuola della Comunità israelitica locale.
Poche e generiche sono ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] francese, si rifugiò nel Regno di Napoli, da dove guidò la prima penetrazione delle forze di Gioacchino Murat nel territorio pontificio, precisamente nella zona di Ceprano, Pofi, Veroli, Frosinone. Estesasi, quindi, l'occupazione 19), Milano-Genova- ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] (Genova) dove, durante l’occupazione tedesca, collaborò all’ospitalità e all’espatrio clandestini di famiglie ebraiche, fungendo da staffetta con la diocesi diMilano che forniva i falsi documenti di identità. Visse a Milano i mesi della Liberazione ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] occupazionefrancese e dalla rivolta diSampiero, poiché il Banco di S. Giorgio, non più in grado di mantenere il possesso dell'isola, cercava di mantenne anche in corrispondenza con l'arcivescovo diMilano, Carlo Borromeo, per ottenerne la mediazione ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] di attività della società furono piuttosto difficili. L'agguerrita concorrenza estera, specialmente francese del 1927 risultavano occupati presso la cooperativa circa diMilano, Federazione nazionale fascista dell'industria del vetro diMilano ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] occupazionefrancese, lo riebbe nel 1801 da Ludovico I di Borbone; ne fu nuovamente privato dai Francesi B. Corniani, Isecoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp. 504 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...