FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] occupazione; la cospirazione politica. Nel 1390 venne, infatti, nuovamente incarcerato con l'accusa difrancesedi Genova - iniziato nel giugno 1396 - incarichi di storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 141 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] francesi che avevano dimostrato di tenere nel debito conto i diritti della religione, delle persone e della proprietà. Essa divenne oggetto di dure critiche da parte del Giornale degli amici della libertà e dell'eguaglianza diMilano 'occupazionedi ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] posizione dello Stato diMilano dopo la pace di Cateau-Cambrésis, truppe, allora in contrasto col governatore francesedi Saluzzo, Carlo Birago.
Sebbene si deciso intervento di Emanuele Filiberto di Savoia riuscì ad impedire l'occupazione spagnola ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] di qualche anno, sarebbe stata la maggiore occupazionedidi concerti commemorativi dedicati a grandi musicisti classici e romantici di scuola tedesca, italiana, russa, scandinava e francese Giuseppe Verdi diMilano.
L’attività di Pollini non ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] B., già libero, poté rientrare così a Milano con un salvacondotto del comandante dell'esercito francese, Gian Giacomo Trivulzio.
L'occupazionefrancese, inizialmente bene accetta ai Milanesi, non mancò tuttavia di suscitare un diffuso malcontento che ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] , le spoglie furono trasferite a Milano e seppellite nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Eufemia.
Nel 1501 aveva subito la confisca di tutti i suoi beni nel Milanese, in conseguenza dell'occupazionefrancese del ducato. A dispetto delle ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] 1797, dopo l'occupazionefrancese. Nella relazione (conservata manoscritta nella Bibl. civica di Bergamo, ms. Mascheroni sono in Archivio di Stato diMilano: Autografi, cart. 112, fasc. 19, e Studi, p. a. cart. 696 (Liceo di Bergamo, Professori). ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] a causa della sospensione dei lavori alla Loggia seguita all'occupazionefrancese della città (1509), al "magister Filipus de Grassis, (1433-1509), in La piazza, la chiesa, il parco, a cura di M. Tafuri, Milano 1991, pp. 70, 91 s. e nn. 62, 67, 70; ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] di nuovo presente nel monastero fino alla soppressione, nel 1797, da parte del nuovo governo, insediatosi con l'occupazionefrancese che peraltro gli riferì tre tele della collezione Ongaro diMilano, in seguito restituite a Ludovico Soardi, un nobile ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] , Mem. della vita e delle peregrinazioni...,a cura di A. Aquarone, II, Milano 1970, p. 412; L. Vaccà Giusti, A occupazionefrancese, in Arch. stor. ital., CV(1947), p. 144; E. Passerin d'Entrèves, La società toscanaintorno al 1799, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...