DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] truppe repubblicane francesi che allora occupavano la città. Ma non parlano, invece, di suoi particolari 1803 il D. fu nominato sottotenente nella II brigata di linea (Arch. di Stato diMilano, Ministero della Guerra, Matricole, reg. 25, Manuale ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] di numerose quote di signoria su alcuni feudi delle valli del Maro e dell'Arroscia, facendoli occuparedi Centallo dalle milizie mercenarie del capitano francese Del Carretto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Registri ducali, 13, pp. 279-284 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] occupazionefrancese, e il cui vero limite è quello di un localismo che gli impedisce di guardare al di Leti, La rivoluz. e la Repubbl. romana (1848-49), Milano 1913, ad ind.; L. Sandri, Il Comune di Roma nel 1848-49, in Capitolium, XXIV (1949), p. ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] occupazionefrancese, una preziosa opera di controllo, ordinamento e salvaguardia, anche del materiale bibliografico di pontificie del medagliere vaticano, I, Milano 1910, pp. LI s.; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] a Gattinara. Due anni dopo, in vista della nuova offensiva francese in Lombardia, gli fu affidato il compito di, provvedere al rafforzamento delle fortezze dello Stato diMilano.
Di particolare importanza fu il contributo apportato dal B. alla difesa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] di mano, di impadronirsi della rocca. Sentendosi minacciato da più parti, quando nel marzo 1461 i Genovesi si ribellarono al dominio francese duca di Savoia.
L'occupazionedi Ventimiglia Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Registri ducali 169, pp ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] di S. Antonio diMilano e di Piacenza. Iniziò la carriera in Curia nel 1564, durante il pontificato didi Parma Alessandro Farnese. Il progetto pontificio prevedeva che, mentre Enrico era occupato discrepanze tra la realtà francese e la visione romana ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] francese e godeva di un'altissima considerazione presso le corti europee.
Il duca di Modena desiderava guadagnarsi l'appoggio sabaudo per ottenere la restituzione dei territori compresi nella Legazione di Ferrara, allora sotto occupazione austriaca ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] diMilano, Militare, p.a., b. 261 (docc. relativi al L. frammisti con altri relativi a suo padre); Ministero della Guerra, bb. 392, 1611; Raccolta degli ordini, avvisi, proclami ec. pubblicati in Milano nell'anno V. repubblicano francese, II, Milano ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] finanziario, che la crisi economica legata all'occupazionefrancese dello Stato rese ancor più rovinoso. Ciò non impedì ai genitori del M. di ospitare nel loro palazzo al centro della città personaggi di spicco come il generale L. Desaix in partenza ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...