HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] H. era probabilmente il funzionario sabaudo più competente sul Ducato diMilano. Bogino convinse quindi Carlo Emanuele III a sfruttare tale dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante la prima occupazionefrancese (dicembre 1798 - maggio 1799) l'H. subì ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] Il cadavere vivente di L.N. Tolstoj (teatro Manzoni diMilano, 2 febbr. 1934), l'Amleto (teatro Lirico diMilano, 16 marzo), Resurrezione di F. Calzavara (1944).
Trascorse gli anni bui dell'occupazione nazista nella sua villa di Castelfranco di Sopra ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Légion d’honneur dal ministero degli Affari esteri francese e il 2 giugno 1976 gli fu conferita l’onorificenza di Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Morì improvvisamente a Milano il 7 gennaio 1977 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] in Milanodi Carlo Emanuele III nel dicembre del 1733 e durante tutto il triennio dell'occupazione franco-sarda del Milanese, occupazione difficile sia per le ristrettezze finanziarie ed i continui gravissimi tributi imposti dalla corte francese, sia ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] con la Lega del 1587. Ciononostante, il successo francese rappresentava un duro colpo inferto al prestigio della Spagna la Valtellina veniva così annessa allo Stato diMilano, mentre l'arciduca Leopoldo occupava la valle Monastero. Con questa manovra ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di Cuneo, tenuta dal conte Manfredi di Luserna e assediata in forze dal Brissac.
In attesa dell'arrivo del marchese di Pescara e degli aiuti diMilano per ricevere la restituzione delle piazze occupate dal re di Francia", piazze che il C. ricevette ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Rohan-Gié, entrato dalla Valtellina nello Stato diMilano. Toccò agli stessi francesi e agli alleati sabaudi, sotto il comando relazione delle ragioni del duca di Parma contra la presente occupazione del ducato di Castro, redatta da Girolamo Moreschi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] funzione antiveneziana dal duca diMilano Ludovico il Moro. Il di Pier Francesco de’ Medici (quest’ultimo si trovava già in territorio francese) e aveva lo scopo didi stanza a Prato. L’invio in Toscana di questo vero e proprio esercito dioccupazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Belle Arti; ma al suo ritorno a Milano le modeste condizioni della famiglia gli imposero di accettare un posto presso la Zecca in qualità di disegnatore di medaglie e monete. All'occupazionefrancese della Lombardia il C. aveva manifestato la propria ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] della dottrina (come Debito pubblico, reddito, occupazione, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, passaggio alla cattedra di scienza delle finanze nella facoltà di giurisprudenza presso l’Università statale diMilano, dove rimase ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...