GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] francese A.R.C. Bertolio. Caduta la Repubblica, il G. diresse l'adunanza che celebrò la liberazione di Roma e nel 1814, al termine dell'occupazione napoleonica, quella per il ritorno diMilano 1947, ad indicem; C. Dionisotti, Ricordo di ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] Lorena, in un periodo particolarmente delicato, che culminò coll'occupazionefrancese dei tre vescovati lorenesi. Nel 1552, infine, il suo nome veniva incluso dal governatore diMilano nella tema da cui doveva essere scelto il "regens cancellariam ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] cessare l'attività nel periodo francese. Nel 1793 gli accademici Leali offrivano la loro prima raccolta di componimenti al loro presidente F.; nel complesso, tuttavia, la poesia rimase per essi un'occupazione minore rispetto agli interessi coltivati ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] occupazione del Milanese a opera di Luigi XII di Francia, nel settembre 1499, dalla Germania scesero nel Ducato diMilanofrancesi e le restaurazioni sforzesche, in Storia diMilano, VIII, Milano 1957, p. 232; F. Chabod, Storia diMilano nell'epoca di ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] l'occupazionefrancese del marzo 1799, inserito nelle liste dei sospetti, venne salvato dall'arresto da un intervento di F. a cura di G. Giarrizzo-G. Torcellan-F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 57, 83, 85;F. Diaz, F. M. Gianni, Milano-Napoli 1966, ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] tolti, di Filippo II e dei governatori diMilano che realizzavano per assalire i Ginevrini ed occupare la città così importante per di Saluzzo - altrettanto importava al governo di Spagna che al sabaudo il "chiudersi il passo del tutto a Francesidi ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] francese comandata da Augereau, che il giorno stesso fece il suo ingresso a Bologna. Dopo l'occupazione parve stabilmente affidato al C. il ruolo ufficioso di . Autografi, XIV, 4218-9; Arch. di Stato diMilano, Uffici e tribunali regi,p.m., cartt ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] armi e la promessa di essere condotta sino alla frontiera francese. Lo zar Alessandro alle notizie delle insurrezioni di Vienna, diMilano, di Venezia. Il 21 marzo granducale comunicava di aver ordinato l'occupazionedi Massa e di Carrara, della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] le previste reazioni francesi né quelle, violente quanto inoffensive, di Ercole, padre della piccola Maria Beatrice e ultimo erede maschio di casa d'Este.
Immediati furono i vantaggi per F.: fin dal 1753 fu nominato governatore diMilano durante la ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] di cui godette durante l'occupazionefrancese: nel 1809 venne nominato ingegnere nel corpo francesedi Angelucci - J. Garms, Ilduomo di Foligno..., in Piermarini e il suo tempo (catal., Foligno), a cura di M. Stefanetti, Milano 1983, pp. 92-97, 211 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...