DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] portato subito nel castello di Trezzo, dove morì dopo pochi mesi: Milano insieme con la metà orientale del dominio visconteo passò rapidamente sotto Giangaleazzo. Il D. occupò, a nome del suo signore, le città di Parma e di Reggio.
Le prime reazioni ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] 'alto Vercellese, mentre il marchese Teodoro occupava Vercelli (1404-1407). Di fronte all'opera di ricostruzione del Ducato milanese per la quale il duca diMilano poteva disporre di milizie agguerrite e di valenti capitani, Amedeo rimase silenzioso ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] M. Köck, allievo di M. Knoller, per i quattro anni successivi (fino al 7 ott. 1795; Arch. di Stato diMilano, Studi P. A., di distanza dalla nascita del figlio Raffaele il 29 aprile dello stesso anno. Nella primavera 1798, dopo l'occupazionefrancese ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] francese (in Studi storici, IX [1900], pp. 21-59); nel luglio 1901 si laureò in filosofia nell'Università di Pisa sotto la guida di del 1924, Milano 1937).
In occupazione nazista di Roma (9 sett. 1943 - 4 giugno 1944) fece della sua casa un punto di ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] luogotenente generale delle truppe d'occupazionefrancesi nell'isola. Ad una remota esperienza militare accenna anche una sua lettera al marchese Ranieri Coppoli di Perugia, datata Firenze, 17 nov. 1792 (Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, f ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] neanche ora trovò ascolto: Ludovico riuscì a riprendersi lo Stato, rientrando a Milano ai primi di febbraio del 1500, ma solo con il favore dei suoi sudditi troppo presto delusi dell'occupazionefrancese. Il 20 febbraio lo raggiunse il B. alla testa ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] sempre di più all'influenza francese, il Goria, la cui diocesi si estendeva anche a territori nel Ducato diMilano, era parte opposta fossero trattati con indulgenza nei territori occupati. Dopo l'occupazionedi Torino, nel luglio, il compito del C. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] senza trovare "resistenza" ed occupa la piccola città con il castello. Di tutta la "famiglia del C C. Morbio, Francia ed Italia... mss. francesi delle nostre biblioteche, Milano 1873, p. 79; G. B. di Crollalanza, Memorie stor. geneal. dei... ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] di Ricciarda ed essa impose al figlio di tornare a Roma. Occupandosi soprattutto di armi, di tornei e di cavalli e cercando didi don Ferrante Gonzaga, governatore diMilano, parenti. In effetti anche i Francesi furono autorizzati a credere che il ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di cui le cronache ebbero modo dioccuparsi. Nel 1596, a capo di una squadra spagnola di dieci galee, il D. catturò nelle acque di Marsiglia due vascelli francesidi Spagna, Margherita d'Austria, dell'arciduca d'Austria e del governatore diMilano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...