FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , e il 12 settembre lo stesso Gonzaga occupò Piacenza in nome di Carlo V. Si manifestava con chiarezza il disegno imperiale di riannettere le due città al Ducato diMilano, accantonando i diritti ereditari di Ottavio.
Il 21 settembre il F. fu ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] occupazione, decise di mutare completamente campo didi studio nei principali laminatoi tedeschi e francesi, un nuovo reparto specializzato nella lavorazione di a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Milano 1969, pp. 43, 260; II, ibid. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] -asburgico con l'occupazionefrancese del Piemonte, il B. vi fu mandato al seguito di un parente, un di prendere il castello diMilano con un sensazionale colpo di mano. Il progetto si basava sul tradimento di un gentiluomo senese residente a Milano ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] di smercio delle stampe e di anticipi di denaro soddisfatti dal cugino (Ep. Rem., X, I, 2358-2376). Non ci sono notizie sul periodo dell'occupazionefrancese nel 1807, quando all'Accademia di belle arti diMilano fu esposta e premiata con il ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca diMilano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca diMilano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] , vestiti alla francese, si diressero prontamente verso la corte di Luigi XI a apertamente a conquistare il trono diMilano a discapito dei diritti di successione del nipote. Già nel procedettero alla sistematica occupazione delle roccaforti del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di don Carlos, che nel 1737 lo sceglierà quale viceré di Sicilia. Nel 1739, infine, la fallita occupazionedi antigesuitismo però non gli impedì di respingere la proposta dei ministri spagnolo e francesedi fare impegnare il cardinale da eleggersi ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Francesi favorisse l'occupazione degli Stati sardi nella speranza di rimpiazzare appena possibile e stabilmente i Francesi. Convinto di scomparsa del figlio Ludovico.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diMilano, Autografi, cart. 116, fasc. 10; cart. ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] (maritata a Cesare Reina, segretario del Senato diMilano e morta precocemente) e un figlio, il Leti letteraria divenne la sua principale occupazione tanto che negli anni del quella del pastore della Chiesa francese e italiana Benedetto Calandrini, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di Carlo V da quando il Ducato diMilano era stato devoluto all'Impero (1535). Rimasto vedovo nel 1538, abbracciò lo stato clericale e fu cardinale dal 1544; dopo avere occupato inoltre i francesi riuniti nella Lega cattolica e Filippo II di Spagna, ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] duca diMilano, Girolamo Morone, al fine di costringere il marchese di Pescara ad allearsi con il partito francese; ma dopo una lunga battaglia riuscì a prevalere.
Il G. si occupò anche del clero regolare, svincolato dall'autorità del vescovo e troppo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...