CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] 99, portarono all'occupazionefrancesedi tutta la Toscana. Il C. si rifiutò di collaborare col regime di Stato di Firenze, Ministero Esteri, filze 2390 e 2391); L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859), Torino Milano ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] di aver mostrato amicizia per certo Nicolini, commissario di polizia durante l'occupazìonefrancese; di , in La poesia giocosa e l'umorismo (Storia dei generi letterari italiani), Milano 1942, pp. 133-138; A. Cajumi, Dieci libri da salvare, Torino ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] occupazione piemontese diMilano consumata durante le campagne della guerra di successione polacca). L’intervento in tal senso da parte di ’occupazionefrancese del Piemonte, Perrone si dilettò a studiare l’acclimatazione di piante esotiche, segno di ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazionefrancesedi Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] ridistribuzione dei beni ecclesiastici già confiscati durante l'occupazionefrancese. Il sovrano apprezzò l'impegno e l'equilibrio dal duomo dopo il Te Deum per l'avvenuta liberazione diMilano. A questo punto i moderati si convinsero a loro volta ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] di governo contro l'opposizione aspra degli "zelanti".
Con la seconda occupazionefrancesedi Roma (febbraio 1808) seguita dalla deportazione di . Calvi, Curiosità stor. e diplom. del secolo decimottavo…, Milano 1878, pp. 348 s.; D. Silvagni, La corte ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] attribuzioni di sorveglianza politica e che ricoprì fino all'occupazionefrancesedi Roma. restaurazione. 1775-1830, in Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VIII, 1, Milano 1977, p. 110; Scritti di G. A. Sala, pubbl. sugli autografi da G. ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] a mantenere la divisione francesedi stanza a Padova; appena arrivati a Milano, nella notte del 12 pp. 5-97; G. Monteleone, L'occupazionefrancesedi Padova nel 1801 (16 gennaio - 6 aprile), in Bollettino del Museo civico di Padova, LI (1962), 1, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] francesi, il L. sedette nel Comitato di governo di Modena e Reggio, sorto dopo l'occupazionefrancesedi Modena e il vittorioso fatto d'armi di ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I, Milano 1958, p. 356; ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] difficili anni di fine secolo che videro l'occupazionefrancesedi Livorno nel 1796 (durante la quale dirà di essersi in P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 32 s.; la lettera di Paoli al C. del 31 genn. 1800 in N ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] di S. Agnese) al fine di alleviarne la penuria gravante sulla popolazione romana.
Con l'occupazionefrancesedi G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria, Milano 1967, II, pp. 235 s.; M. Tosi, La Società romana ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...