PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] racconta l’occupazione femminile di una fabbrica tessile soddisfece mai Pontecorvo, né i critici francesi e italiani.
Nel 1959, anno della I. Bignardi, Memorie estorte a uno smemorato. Vita di Gillo P., Milano 1999; V. Cappelli, Se rinasco, faccio il ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] di Giulio Bresciani da Cremona e, inoltre, toscano, francese e , arcivescovo diMilano, in visita alla diocesi di Brescia. Il di Solferino durante il periodo dell'occupazione. Prima di tornare a Roma, L. affrontò anche la situazione matrimoniale di ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] Quarantotti.
Rientrato in Italia, il D. si recò a Milano, ove rimase in attesa di istruzioni con la speranza di potere al più presto riprendere la sua missione nella capitale francese, soprattutto dopo lo scoppio della guerra nella primavera del 1792 ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Mostra della Liberazione diMilano e Genova con un dipinto sui Disastri della guerra (E. Tadini, P. pittore curioso, in Settimo giorno, Milano, 24 apr. 1958, p. 51) memore di Francisco Goya; nello stesso anno prese parte all’occupazione insieme al ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] . Richiamato a Napoli durante l'occupazionefrancese del 1799, rifiutò di aderire all'invito, senza riuscire . Cagnazzi, La mia vita. Memorie ined., a cura di A. Cutolo, Milano 1944; Atto di accusa nella causa degli avven. polit. del 15 maggio ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] della C. venne sfondato il pavimento di un balcone di legno su cui dava la sua dispersi nel 1798, durante l'occupazionefrancese, quando le tombe vennero Siena 1909; C. Ricci, B. C., Milano 1923; quest'ultimo contiene un repertorio critico delle ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] occupazione. Scrisse un secondo romanzo (L'integrazione, Milano 1960), finché la pubblicazione della Vita agra (ibid. 1962) gli portò successo di pubblico e di italiana, ma frequente nelle culture letterarie francese e americana - uno morale e civile ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] di sua madre, Maria I, gli sarebbero venute a mancare, per lo spazio di sei anni, dopo l'occupazionefrancese del 1807. Il 2 marzo 1815, a 87 anni di italiana del Settecento, in Il Settecento italiano, I, Milano-Roma 1932, p. 17;S. Brinton, B. ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] i primi racconti sul Popolo di Roma e sull'Ambrosiano diMilano. Nel cortile della Sapienza conobbe natura.
La guerra, l'occupazione tedesca, il rinnovarsi dell'antico illustre (1955) - del poeta simbolista francese il D. restò lettore scrupoloso e ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] la guerriglia contro l'occupazione italiana; tentò l'organizzazione della fuga da Ponza di Terracini, Secchia e Scoccimarro , per conto dell'Istituto G. Feltrinelli diMilano, delle carte dell'archivio di Angelo Tasca. L'edizione dell'archivio curata ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...