VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] nella carica di commissario delle antichità di Roma il 30 giugno 1768 – cominciò a occuparsi dell’allestimento del diMilano ristampò il Museo Pio Clementino in una versione in 4°, mentre i quattro volumi delle Opere Varie italiane e francesi ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] occupazionedi studioso quella tutta concreta di patrocinatore di cause civili e criminali.
Nel 1763 assunse la difesa di tale Gabriele Mesmer, accusato di traduzione dal francese), Milano 1811; Ragionamento in difesa di un inquisito di omicidio, ibid ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] diMilano, Gabinetto di Prefettura, s. I, b. 60; Milano, Arch. stor. diocesano, Archivio Greppi.
Documenti diplomatici italiani, s. 1, voll. II, IV-VI, XIII; s. 2, voll. II-IV, XXI, ad indices. G. Gorrini, recens. a G. Greppi, La Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] dal 1796 il G. conobbe nuovamente le molestie del bisogno perché, con l'occupazionefrancese della Lombardia, la rendita feudale che gli era versata dal Monte diMilano fu esposta a ritardi e diminuzioni. Attorno alla stessa data si concluse con la ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] francese e una buona conoscenza del tedesco.
Soldato di leva del Distretto militare didi stato maggiore, ricoprì l’incarico di capo di stato maggiore del III corpo d’armata diMilano colonne da Cirene, occupò il campo trincerato di Zauia Feidia (149/ ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] di Parigi, fece restaurare la chiesa di S. Giovanni a Porta Latina, di titolarità del cardinale.
Nel 1809, con la nuova occupazionefrancese Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Milano 1970, p. 106; A. Cretoni, Roma ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] Nella controffensiva francese per la riconquista del ducato diMilano, fu affidato all'A. l'incarico di dirigere insieme 4 febbr. 1527); attaccò poi il Regno di Napoli, avanzando in Abruzzo e occupando Aquila e Tagliacozzo, ma fu fermato dalla tregua ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] A seguito dell’occupazionefrancese in Roma (1808) il compositore si trovò di nuovo a rapportarsi , La cappella del Duomo dal 1573 ai primi decenni del ’900, in Storia diMilano, XVI, Milano 1962, pp. 558-560, 562; U. Prota-Giurleo, Z., N.A., ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] ’età minorile. Nel luglio 1800, durante l’occupazionefrancese, guidò la milizia civica; sotto la seconda : W. Marra, G. P., in Leopardi a Roma, a cura di N. Bellucci - L. Trenti, Milano 1998, pp. 58 s. (con bibl.). Sugli interessi letterari: R. ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] francese, lo portò a Parigi nell’aprile 1919 come reporter alla Conferenza di tempra: nel corso dell’occupazione nazista di Roma, dopo l’armistizio ., in Farabola. Un archivio italiano, Milano 1980, pp. 5-10; T. Di Domenicantonio, A. P.-P., un ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...