CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] francese comandata da Augereau, che il giorno stesso fece il suo ingresso a Bologna. Dopo l'occupazione parve stabilmente affidato al C. il ruolo ufficioso di . Autografi, XIV, 4218-9; Arch. di Stato diMilano, Uffici e tribunali regi,p.m., cartt ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] armi e la promessa di essere condotta sino alla frontiera francese. Lo zar Alessandro alle notizie delle insurrezioni di Vienna, diMilano, di Venezia. Il 21 marzo granducale comunicava di aver ordinato l'occupazionedi Massa e di Carrara, della ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] sugli inglesi, Firenze 1947; È inutile avere ragione: saggio su trent’anni di paura, Milano 1949; Profeti del passato: maestri e discepoli della controrivoluzione francese, Firenze 1952; Politici inglesi del Seicento, Napoli 1958.
Fonti e Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] difesa del Ducato diMilano. Il suo impiego in Piemonte era subordinato alla definizione di un compenso territoriale. Valperga fu, quindi, inviato a Bruxelles, dove era l’imperatore Francesco II, e da qui a Valenciennes (città francese allora in mano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] le previste reazioni francesi né quelle, violente quanto inoffensive, di Ercole, padre della piccola Maria Beatrice e ultimo erede maschio di casa d'Este.
Immediati furono i vantaggi per F.: fin dal 1753 fu nominato governatore diMilano durante la ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] di cui godette durante l'occupazionefrancese: nel 1809 venne nominato ingegnere nel corpo francesedi Angelucci - J. Garms, Ilduomo di Foligno..., in Piermarini e il suo tempo (catal., Foligno), a cura di M. Stefanetti, Milano 1983, pp. 92-97, 211 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] D. rifiutò la nomina ad arcivescovo diMilano; in occasione del concilio nazionale dei vescovi francesi e italiani convocato a Parigi tra il Franco, comandante della piazza di Padova, steso nei primi giorni dell'occupazione militare della città, lo ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] 101; A. Galimberti, Memorie dell’occupazionefrancese in Roma dal 1798 alla fine del 1802, a cura di L. Topi, Roma 2004, pp. A. Cortese, La politica estera napoletana e la guerra del 1798, Milano-Roma 1934, passim; B. Croce, G. V., in Quaderni della ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] tratta, nel 1733, la capitolazione del castello diMilano assediato da Carlo Emanuele III di Savoia) - il quale lo fa rimanere 24 luglio 16873 alla presa di Patrasso e alla successiva occupazione, nell'agosto, di Corinto di cui il Morosini lo nominò ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] subire dall'occupazionefrancese resero in breve sempre più ferma la sua volontà di non A. Cagnola, Orazione funebre in morte di R. da Edling; Ibid., Arch. storico municipale, D. B., 62-84, 187; Arch. di Stato diMilano, Culto, p. antica, cartt. 3 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...