GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] francese A.R.C. Bertolio. Caduta la Repubblica, il G. diresse l'adunanza che celebrò la liberazione di Roma e nel 1814, al termine dell'occupazione napoleonica, quella per il ritorno diMilano 1947, ad indicem; C. Dionisotti, Ricordo di ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] Lorena, in un periodo particolarmente delicato, che culminò coll'occupazionefrancese dei tre vescovati lorenesi. Nel 1552, infine, il suo nome veniva incluso dal governatore diMilano nella tema da cui doveva essere scelto il "regens cancellariam ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] al governo diMilano» (M. di riforma disciplinare, di recupero dei diritti patrimoniali della mensa vescovile e dioccupazionedi cariche a favore didi governo, in Storia di Ravenna, IV, Dalla dominazione veneziana alla conquista francese, a cura di ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] nel 1972 a Mirto (Partinico) da Danilo Dolci, che aveva difeso nel 1956 dall’accusa dioccupazione abusiva di suolo pubblico nello ‘sciopero alla rovescia’ di Partinico, e nel 1966 nel processo per diffamazione intentato da Bernardo Mattarella e dal ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] cessare l'attività nel periodo francese. Nel 1793 gli accademici Leali offrivano la loro prima raccolta di componimenti al loro presidente F.; nel complesso, tuttavia, la poesia rimase per essi un'occupazione minore rispetto agli interessi coltivati ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] occupazione del Milanese a opera di Luigi XII di Francia, nel settembre 1499, dalla Germania scesero nel Ducato diMilanofrancesi e le restaurazioni sforzesche, in Storia diMilano, VIII, Milano 1957, p. 232; F. Chabod, Storia diMilano nell'epoca di ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] di partire alla volta diMilano e arruolarsi come soldato semplice di cavalleria. All’indomani della sconfitta di Custoza dovette unirsi alla fortunosa ritirata verso Milano con l’esercito francese, la legione confine occupando la città di Corrientes, ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] l'occupazionefrancese del marzo 1799, inserito nelle liste dei sospetti, venne salvato dall'arresto da un intervento di F. a cura di G. Giarrizzo-G. Torcellan-F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 57, 83, 85;F. Diaz, F. M. Gianni, Milano-Napoli 1966, ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] , la stesura del testo dell’iscrizione da porsi a Superga sulla tomba di Vittorio Amedeo III.
Durante l’occupazionefrancese, nonostante le autorità cercassero di coinvolgerlo nel governo, si mantenne lontano dalle cariche pubbliche (nell’aprile del ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] tolti, di Filippo II e dei governatori diMilano che realizzavano per assalire i Ginevrini ed occupare la città così importante per di Saluzzo - altrettanto importava al governo di Spagna che al sabaudo il "chiudersi il passo del tutto a Francesidi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...