GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] e resistente al calore, divenuti di gran moda anche in Italia verso la fine del Settecento. Il successo, se non commerciale, certamente tecnico della manifattura diretta dal G. fu confermato durante l'occupazionefrancese del Piemonte, quando due ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] in seno alla comunità bozzolese in occasione del passaggio dei francesi nel 1796 (Bettoni, 2002, pp. 61-67). dell’occupazione austriaca: nell’aprile 1799 chiese congedo dal ruolo di direttore delle scuole e riparò per prudenza a Milano. Scaduti ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] pubblicazione nell’ambito di una collana di volumi, in edizione bilingue francese e italiana, diMilano, Milano 1787, p. 234; G.R. Carli, Delle antichità italiche, II, Milano 1788, pp. 158, 161-248; Descrizione dei circhi, particolarmente di quello di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] a Milano, dagli inizi del 1536 a quelli del 1546. Il F., mandato nel vicino Ducato dopo la morte di Francesco II Sforza e l'annessione a propri domini che Carlo V ne aveva compiuto, vi giunse proprio quando il re di Francia iniziava l'occupazione del ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] di una dimostrazione navale, esagerata in taluni ambienti, particolarmente francesi, come preludio di una occupazione e la spedizione italiana in Tunisia, 1875, in Biblioteca di viaggi, XXXVII, Milano 1876, pp. 193-213; Vessillo israelitico, XXXIV ( ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] ’architettura medioevale (in Atti del Collegio degli ingegneri ed architetti diMilano, LI [1917-18], pp. 22-62) il M. Egitto) furono probabilmente anche dettate da urgenza economica.
Troppo occupato dalle missioni all’estero, il M. fu costretto nel ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] verun sagrifizio, verun danno".
La presenza a Milano nel settembre del 1798 testimonia il suo impegno nella francesi del Sérurier, che il 4 gennaio dichiarava ufficialmente l'occupazione militare di Lucca da parte dei Francesi.
Intensissima e di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] . Anche dopo il rifiuto papale di opporsi all'occupazione austriaca di Ferrara il G. - che francese, durante il quale mantenne la carica di comandante L. Carpi, Il Risorgimento italiano. Biografie, Milano 1883; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] diMilano.
Fu in seguito a ciò che l'E. trascorse quattro anni in Italia, visitando finalmente i feudi della moglie e occupandosidi Massa Lombarda, di nel passaggio al partito francese. Di qui l'origine di un tentativo di tornare al servizio della ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Monopoli, e Giacomo, che militò con gli spagnoli nelle guerre contro i turchi.
Della sua prima formazione si occupò molto probabilmente il padre, «il migliore e più famoso filosofo non solo di Napoli, ma d’Italia tutta», come lo definì Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...