SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] . 1162 s. e nota 123), scomposto verosimilmente durante l’occupazionefrancese. Ancora l’anno successivo la regina di Spagna, Elisabetta Farnese, gli commissionò l’altare maggiore della collegiata di S. Ildefonso a la Granja che arrivò a destinazione ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] della sua attività è legato alle vicende della occupazionefrancese del 1798.
Proclamata la Repubblica romana, lo scultore docc. nell'Arch. di Stato diMilano); e cioè un ulteriore busto di Brune, che risulta ancora in corso di pagamento ed è forse ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] necessario all'impresa e il permesso di portare con sé, come aiuto, G. Fabbroni. Passarono per Milano, Pavia (presso il fratello Gregorio), durante l'occupazionefrancese del 1799. Allorché, ai primi di luglio 1799, i Francesi evacuarono Firenze ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] fu incisiva: il 27 maggio occupò Vercelli e il 29 Novara; il 2 giugno precedette di qualche ora il primo console a Milano; il 14 comandò la cavalleria nella battaglia di Marengo, vinta dai Francesi con forze assai inferiori proprio grazie ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] colonnello dell'esercito sardo, ma dimissionario dopo l'occupazionefrancese del Piemonte, aveva sposato una nobildonna milanese, a una ripresa della guerra contro l'Austria dopo l'armistizio diMilano, il C. fu chiamato da Gioberti a far parte del ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Broletto Nuovo diMilano (Romanini, 1990 anche l'illustrazione del bestiario francesedi Parigi (BN, fr. 14969 di a., coronata o senza corona, si trova sui pierreali d'oro battuti dai sovrani aragonesi, dopo la cacciata degli Angioini e l'occupazione ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] volume (Dalla Rivoluzione francese al 1849) di una storia divulgativa congresso diMilano del maggio 1925, fu messo in minoranza) contro quelle tendenze di sinistra occupazione tedesca (con relativa stampa di dieci numeri della Voce repubblicana e di ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] di fine secolo dei gruppi filo-francesi romani: sino a quasi quarant'anni egli si disinteressò completamente della politica attiva. A questa fu tratto dall'occupazionefrancese : G. Romano-Catania, F. Buonarroti, Milano 1902, passim e spec. pp. 137- ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] occupazione italiana.
Se in maratona ci fu sorpresa grande, altrettanto può dirsi delle prove di , all'Arena diMilano (pista, però, di 500 m, dunque di quell'anno aveva eguagliato il record del mondo di Norton e Johnson in 20,5″; c'era il francesedi ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] rimase fedele anche dopo il fallimento del moto diMilano del 6 febbr. 1853, alla cui organizzazione aveva di onesta e franca cordialità, non opporsi alla probabile occupazione allarmato per l'eventuale azione francese a Tunisi. Il governo italiano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...