Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] il numero medio di persone a carico di ciascun occupato.Indennità accessorie. premi di intéressement francesi, i premi di produttività , Venezia 1987.
Cavalieri, D. (a cura di), La politica dei redditi, Milano 1973.
Clark, J.B., The distribution of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] franzesi, cura di tanto travaglio e occupazione che a francesi in Italia. Ciascuno didi desiderio di parere l’arbitro e quasi l’oracolo di tutta Italia» (p. 132); sono ancora due passioni devastanti, come «la cupidità di usurpare il ducato diMilano ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] province della Savoia e del contado di Nizza occupate dai Francesi, erigere nuovi luoghi di Monte, rivolgersi all'estero per altri estera sabauda da Vittorio Amedeo II a C. E. III, Milano 1941, passim;G. Quazza, Inegoziati austro-anglo-sardi del 1732 ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] alla diplomazia francese: contenere e regolare le pretese spagnole, in modo da poterle conciliare con quelle altrettanto ingorde e pressanti del re di Sardegna. Questi chiedeva per sé tutto lo Stato diMilano; la Spagna i regni di Napoli e di Sicilia ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Guaimario V, successo nel frattempo al principato di Salerno, che lo inviava, agli ordini di un tal Arduino, vassallo di S. Ambrogio diMilanodi Siracusa (1086) e, nel 1091, all'occupazionedi Noto; designato erede alla successione, si ammalò di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di Savoia, "questo duca" andava "judicirt secondo le leggi dell'impero". Nessun riguardo per F., abbandonato dall'alleato francese, negli accordi stipulati a Milano . 1963, ad voces;L. Mazzoldi, L'occupazionedi Mantova ... dei Gallo-Ispani (5 apr. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] nelle file francesi, cancellando il fatto che Asti era all’epoca, e da un bel pezzo, possedimento degli Orléans e fedelissima ai suoi principi; diventa traditore e sinonimo di fellonia il Maramaldo, e addirittura austriaco l’occupantedi Genova ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] di giurisprudenza a Torino per entrare nella magistratura savoiarda: riuscì a diventare vicesindaco di Nizza durante l'occupazionefrancese ": J. de Maistre, Le serate di Pietroburgo, a cura di A. Cattabiani, Milano 1971, pp. 33-35); quello della ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] per risalire alla pittura francesedi discendenza cézanniana e lotta sulla linea gotica e l’occupazione, da parte delle truppe tedesche, in Acme. Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi diMilano, L (1997), 3, pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] agile e corretto il suo esprimersi in francese, tedesco e spagnolo. E pare sapesse persino di Nizza Monferrato. Segui, il 18 giugno, a Milano, un accomodamento, il quale prevedeva la consegna - in mano spagnola, però, e cesarea - delle terre occupate ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...