Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] finale, sotto la cappa dell’occupazione tedesca, di un conflitto apertosi nel 1919-22 Lombardia e la Toscana, e le città diMilano, Firenze e Roma hanno raggiunto i livelli accessibilità. Se, per es., i francesi, i tedeschi e gli inglesi che negli ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] delle autorità militari dioccupazione, anche in presenza di atti efferati, come da Roma per essere nominato arcivescovo diMilano - produceva una crescente influenza de Paris, incoraggiati da alcuni vescovi francesi, come E. Suhard, M. Feltin ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] di Marconi, che non manca di una provocatorietà intellettualmente non priva di seduzioni, ha al suo opposto l'estremismo di Amedeo Bellini e della scuola del Politecnico diMilano Granduca, si occupò del restauro di sculture in marmo di epoca romana. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] . 51).
Nel 1792, dopo l'occupazionefrancese del ducato di Savoia e del contado di Nizza, fu tra le truppe a . piemon. del 1821, a cura di T. Rossi-C. P. Demagistris, Torino 1927 (part. E. Milano, Documenti ined. sulla reazione assolutista dopo ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] sulla rivoluzione napoletana, la cui stesura lo avrebbe occupato con vari intervalli sino al 1801.
Da francesi in Italia e dalla proclamazione a Milano della Repubblica cisalpina, mentre il sorgente astro napoleonico suggeriva nuove ipotesi di ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] , spagnoli e francesi, tra una guerra e l'altra d'occupazione, contribuirono allo sviluppo e alla diffusione del gioco.
In Asia questo esercizio ludico era approdato fin dal 1498 con Vasco de Gama che, doppiato il Capo di Buona Speranza, raggiunse ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] il regime preferì trascinarlo dalle carceri diMilano a quelle di Roma in modo da consentirgli di beneficiare dell'amnistia per il contro gli eserciti occupanti sul suolo di Francia, giusta il programma del Partito comunista francese, che assunse ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] per vendere sempre più prodotti fabbricati in Cina e occupare sempre più cinesi…» (T.L. Friedman 2009)
coalizione di governo in importanti elezioni locali come quelle diMilano e Napoli; in Francia a una generale sconfitta dei partiti di governo ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] episcopato, che portò all'occupazione dei beni ecclesiastici e all'espulsione di tutto il clero dalla di una Dieta da tenersi per Pasqua a Cremona, la turbolenza diMilano desiderio del sovrano francese, Filippo Augusto, di scoraggiare la diffusione ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca diMilano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca diMilano Filippo Maria, nacque il [...] a lungo goduto dell'appoggio diMilano; quello stesso anno, inoltre, Genova era riuscita a liberarsi - complici le manovre sotterranee del duca - dall'occupazionefrancese. Allo Sforza si offrì l'opportunità di legarsi più strettamente al casato ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...