FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] . 1495 d'Alfonso, d'ogni possibilità di successione per Isabella Sforza, la duchessa diMilano sorella del re defunto e figlia d il Regno di Napoli e per Ferdinando il Cattolico, che s'impegna a non ostacolare l'invasione e l'occupazionefrancesi, la ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] , così come stava succedendo nella sede diMilano per A. Ferrari e nella sede di Bologna per D. Svampa. Il conflitto francese, E. Loubet, un gesto che gli altri capi degli Stati cattolici non compirono, per evitare di ratificare quell'occupazionedi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] trattato di pace seguita al fruttidoro non risparmiò, al momento della seconda coalizione, l'occupazionefrancese del vita. Commentario del conte L. S. d. I.,a cura di G. Ottolenghi, Roma-Milano 1908, I, pp. 261-447; importante per i dati biografici ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università diMilano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] derivato dal francese paysage di risorse addizionali. L'andamento della densità di popolazione di una specie in un determinato paesaggio dipende anche dall'occupazione sequenziale didi decine di chilometri. La perdita di popolazione diMilano ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] , al seguito del nazionalismo francesedi Charles Maurras(50). Potevano Fano, che aveva assistito al Congresso sionistico diMilano da cui era nata tutta la polemica nel settembre 1943 (pochi giorni dopo l’occupazione nazista), e il suo rabbino capo, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di guerra era stata fatta il 29 sett. 1911, senza l'approvazione né la ratifica del Parlamento, come consentiva l'art. 5 dello statuto. L'impresa coloniale, decisa dopo l'occupazionefrancese I liberali e la svolta di G., Milano 1983; E. Gentile, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Corliss ed Allen e dai progressi della meccanica francese, di cui fece conoscere la motrice Farcot. In anni 1907 presidente del Collegio degli ingegneri ed architetti diMilano, si occupò della loro condizione professionale.
Era in discussione ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] del mondo, in una situazione di piena occupazione. Oggi i paesi occidentali vengono da di politiche multiculturali implementate dagli stati europei: il modello francesedi (1995-2010) Rapporto sulle migrazioni, Milano.
K. Koser (2007) International ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] anni dopo fu la volta diMilano.
La Federazione italiana donne arti inglese a 6300, mentre quello francese era rimasto invariato. La grande del 62,1%, il tasso dioccupazione delle italiane era sotto la soglia del 50% di mezzo punto.
È pur vero ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] (Si consideri in ogni modo che la quota dioccupati nell'industria non è mai arrivata a superare periferie industriali come quelle di Genova e diMilano, si formano subculture Francese. Alcuni operai sono diventati deputati: il primo di quella ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...