CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il C., il senso positivo del moto francese.
Deciso a staccarsi dai vili "courtisans", chiese al padre che gli desse modo, lasciato l'esercito, dioccuparsi dell'amministrazione dei beni familiari. Atteggiamento di rinuncia, come è stato notato, ma ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] in queste reti Roma presenta un posizionamento migliore diMilano. Certamente però oggi sono i network economici a occupare una posizione cruciale e a indicare il dominio di forme di globalizzazione neoliberali.
Resta comunque possibile che nel corso ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] riscosse l'appello lanciato dalla neonata Repubblica francese contro il pericolo di un'occupazione prussiana: il 7 ott. 1870 il come La Plebe di Lodi o Il Gazzettino rosa diMilano le prime embrionali idee di riscatto e di giustizia sociale.
Più ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] B. a Il Secolo diMilano (15 ottobre), anticiparono i di accerchiamento e occupazionedi Fiume, diretta dal Caviglia, che culminò nel "Natale difrancese e inglese, - ad esso era seguita, nello stesso 1924, la citata raccolta di discorsi Dieci anni di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] fallita che gli eventi di Torino e diMilano si intrecciarono con quelli le loro rivendicazioni, dando vita all’occupazionedi terre, in alcuni casi in una grande ripresa all’epoca della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. Se non altro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] diventasse terreno di scontro tra le grandi potenze, come avvenne nel '32 con l'occupazione austriaca di Bologna e quella francesedi Ancona, durate impulso dato al moto nazionale dalle insurrezioni diMilano e Venezia e dall'inizio della prima ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a scapito dell'occupazione e di un'equa distribuzione del pressioni sovietiche, i comunisti francesi avevano disertato e quelli Manzella, Il tentativo La Malfa, Milano 1980, ad Indicem; G. Andreotti, Diari, Milano 1981, ad Indicem; P. Bufalini, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] o come il circo a S-E, nell'area attualmente occupata dal tribunale e già indicata nel sec. 12° con francesedi gusto archeologizzante, alle sale di Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986; San Michele in Borgo. Rapporto ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] d’oltremare francesi, per un totale di 262 invece di 271).
Guardiamo prima ai livelli di produttività delle regioni europee; seguirà un’analisi, molto più dettagliata, dell’occupazione: i tassi totali dioccupazione e l’occupazione per settori ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] era quello francesedi origine napoleonica, un territorio ricettivo a una nuova occupazione politica: l’ideologia era tramontata, 1982).
C. Ghini, Il terremoto del 15 giugno, Milano 1976.
A. Lijphart, Democracy in plural societies. A comparative ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...