CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] da Lentini. Il fatto che i primi quattro, dopo l'occupazione dell'isola da parte degli Aragonesi, si ribellarono a Pietro, 9 ed., Milano 1886; cfr. ediz. a cura di F. Giunta, Palermo 1969) ha stigmatizzato la dominazione francese come poteva farlo ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] l’industria sia in termini di quote dioccupazione (il 44% degli occupati lavorava infatti nel settore primario diMilano si estese progressivamente a tutta la Lombardia per penetrare poi in Piemonte ed Emilia-Romagna; nel 1972 arrivano i francesidi ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] accolto anche nell'Accademia dell'Arcadia col nome di Mirone Eleutrio.
Nel 1804 l'Accademia di Belle Arti diMilano nominava suo socio il C. assieme al seguito all'occupazionefrancese e sulla necessità di accordarsi col papa. Prima di partire egli ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] mescolano a temi lombardi e oltralpini, francesi e germanici, nonché a influssi umbri duca di Spoleto e marchese di Ancona, chiese all'abate di Chiaravalle diMilano, Bruno loro esecuzione. Due schiere di apostoli occupano il braccio centrale del vano ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] livello nazionale e internazionale, si occupanodi definire e applicare le politiche pure, durante la Rivoluzione francese, era stato sancito dalla 1893 (tr. it.: La divisione sociale del lavoro, Milano 1996).
Foucault, M., Histoire de la folie à l ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] volumetto uscì col titolo Della gente Arria romana e di un nuovo denaro di Marco Arrio Secondo (Milano 1817, poi in Oeuvres, I, pp. 39 a parlarne all'Accademia romana di archeologia (fondata sotto l'occupazionefrancese nel 1810 e ristabilita nel ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di consumo con 800.000 soci e 300 milioni di franchi francesidi fatturato oltre 1,3 milioni di soci e un fatturato di 30,8 miliardi di fiorini, occupavano una quota del 50- settore. L'Unione cooperativa diMilano applicava il sistema inglese ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Francesi e da Russi (ormai alleati), mentre l'Italia non ottiene l'appoggio dell'Inghilterra (già irritata dall'occupazionedi , Trapani 1965 F. Fonzi, C. e lo "Stato diMilano", Milano 1965 C. J. Lowe, Anglo-Italian Differences over East Africa ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] rivolto alle esperienze dioccupazione e di gestione di spazi culturali in penisola con studenti e stagisti francesi e belgi, in un’Italia hanno fatto l’Italia: 150 anni di musica popolare, sociale e di protesta, Milano 2010 (con 3 CD allegati).
R ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di una assegnazione del Ducato diMilanofrancesedi Francesco duca di Guisa in Italia per la conquista di Napoli provocò non poche apprensioni, prima fra tutte quella di un attacco allo Stato farnesiano di Parma. Anche qui, di ad occuparsi del ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...