CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] cuore diMilano presso il di Fountains, Byland e Rievaulx, quelle tedesche di Doberan, Mariental, quelle austriache di Zwettl, Lilienfeld e Heiligenkreuz, quella svizzera di Hauterive o quelle francesidi 1/3 ca. è occupato da una darsena coperta che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , che si occupa non di oggetti ma di modi di comportamento, in ricercatori statunitensi, inglesi, francesi e israeliani. I Ambrosio, M., Sviluppo economico e crescita urbana in Italia, Milano 1968.
Compagna, F., La politica della città, Bari 1967 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Belgio aveva mantenuto a lungo truppe dioccupazione ‒ nonché i suoi alleati Austria a Montecarlo. Fu un festival anglo-francese, con undici gare in programma, fra concluse nel luglio 1939, all'Arena diMilano, con un confronto tra Italia e ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] partite internazionali al Velodromo di Bologna e all'Arena diMilano fra SC Italia diMilano e la selezione francese del Litoral. L'Italia supportato nei club dai tecnici anglosassoni delle truppe dioccupazione. Con il loro rimpatrio si ritornò all ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Duomo diMilano, in Il Duomo diMilano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer (Monografie di arte lombarda. I monumenti, 3), Milano 1969, quel passato di cui ben poco restava dopo il sessantennio dioccupazione latina ( ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Novecento, e di quelli francesi. La Francia, che conobbe alcuni di essi solo durante l'occupazione nazista, si esigenze dei budgets difensivi.
I laboratori diMilano, di Colonia, di Liegi, di Parigi, di Utrecht, così come quelli americani della Bell ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di Venezia aveva dovuto registrare l’indebolimento di tutti i tradizionali punti di forza dell’economia della città. Sotto i colpi della concorrenza francese livelli dioccupazione e di bonifica europea in età moderna, Milano 1994, specie alle pp. 89 ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] mercanti con undertakers), e poi in francese. Il testo inglese non venne però di questo denaro nella forma di salari agli operai occupati nel processo didiMilano verso la metà del secolo, erano in maggioranza obbligazioni, azioni ferroviarie o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Cipro, durante l’occupazione turca era fuggito con i genitori ed era vissuto alla corte francese, affidato, ultimo di miseria da noi voluta (Considerazioni sul commercio dello Stato diMilano, a cura di C.A. Vianello, 1939, pp. 202-203).
Occorre ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] che scrive» (50).
Al di sotto della rete urbana creata dalle occupazioni borghesi vi era il palinsesto borghesi e le origini della Rivoluzione francese, in Il mito della rivoluzione francese, a cura di Massimo Terni, Milano 1981, p. 192 (pp. 187 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...