(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] and strategic change in the oil industry, Milano 1993.
International Energy Agency/Organization for di terreni incolti o da abbandonare (set-aside); occupazionedi centrale di Creys-Malville (Superphenix) da 1200 MW, decisa dal governo francese agli ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] , in Revue de dr. public, XXXVI, 1919, p. 96; A. Mestre, Tendenze della nuova legislazione francese in tema di espropriazione per causa di pubblica utilità, in Riv. di dir. pubbl., XII (1920), p. 425; M. Mohammed-Sadek-Abou-Khadhah, La théorie de l ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] l'industria automobilistica dioccuparsi solo dei propri , così chiamato dal suo ideatore, il francese S. Baudry, che fondò la Enterprise des diMilano del 1906. All'inaugurazione (29 aprile 1906), re Vittorio Emanuele III disse al sindaco diMilano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] archeologica francesedi Atene portarono al ritrovamento di reperti che nel 364 a.C. provocò l'occupazionedi Olimpia durante lo svolgimento della CIV Olimpiade, Occidente, su invito di Ambrogio, vescovo diMilano. Prima di esaminare e approfondire ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di decolonizzazione in Indocina, divisa nel Vietnam (protettorati francesi del Tonchino e dell'Annam) e nella Cocincina (colonia francese), e integrata dai territori del Laos e della Cambogia. Terminata l'occupazione della Somalia, Milano 1954.
Mesa, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] del sistema delle banche private francesi, che si occupavano in modo particolare di affari oltremare, v. Landes (tr. it.: Il ‛surplus' economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 19713).
Baran, P. A., Sweezy, P. M., Notes on the theory ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] tra la fine del 1517 e l'inizio del 1518 è ancora occupata da materie come la crociata contro i Turchi e le trattative matrimoniali . Dopo la conquista diMilano da parte francese (28 ottobre) C. VII decise di mandare al campo di Francesco I il suo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 1600, con l'occupazionefrancese della Savoia. La gravità della situazione spinse quindi C. VIII, dopo aver sentito il parere dei cardinali in udienze separate, a decidere l'invio di un legato nella persona di Pietro Aldobrandini. Questi, partito ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] movimento di dissenso contro i tentativi del governo francesedi reprimere ostruzionistiche - sit-in, occupazioni (di massa) di edifici, strade e aule Milano 1971).
Pareto, W., Trasformazioni della democrazia, Milano 1921.
Reddaway, P. (a cura di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'elevazione alla porpora dell'arcivescovo diMilano Carlo Gaetano Stampa, cui sono Sede. Accolti memoriali spagnoli e francesi sulla questione, e scritta una restituzione dei territori pontifici occupati durante la "crisi" di Parma, il che avvenne ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...