MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] forme alluse, il progettista non si occupadi associare alle strutture dell'abito volti, il finale bilancio di un rapporto fra la capitale francese e la cultura statunitense di tutti i maggiori stilisti diMilano, e di Valentino a Roma, è quella di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] nel 1622 in seguito all'occupazione della città da parte dei Francesi e passò poi alla Biblioteca Nazionale di Parigi, donde, mediante un gennaio 1768, e conservato nell'Archivio di stato diMilano; comprende gli stemmi delle famiglie della ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Di minore interesse dal punto di vista della scienza riusci l'ardita e memorabile traversata del francese . Geografia-Economia-Politica, Milano 1922; E. De Agostini . Bongiovanni, nel marzo 1923 vennero occupatidi sorpresa i campi armati senussiti (el ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , e neppure la diocesi di Rieti, riunita a quella di Magliano. Durante la breve occupazionefrancese dell'Italia, sotto Napoleone lavorato, più ancora che in patria, a Genova e a Milano; a Orvieto è nato Ascanio Vittozzi, che ha lavorato in Piemonte ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] si trattasse solo di una rapida influenza francese e non vi di riduzione degli addetti, nuove forme dioccupazione che compenserebbero o addirittura incrementerebbero i posti di Luceplan presentati al salone Euroluce diMilano nel 1998: la lampada da ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] riforma gregoriana), ed è tuttavia usato nella diocesi diMilano e in qualche territorio limitrofo; gallicano è il canto dell'antica chiesa francese (della Gallia), oggi ridotto all'uso della cattedrale di Lione; mozarabico è il canto della liturgia ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] di specializzazione per le costruzioni in cemento armato, presso il Politecnico diMilano, Milano 1933.
Comunione coattiva di suolo che verrebbe da lui occupato; e la dottrina dominante , nel silenzio della legge francese, offre il fianco a gravi ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di Presburgo (26 dicembre 1805) la Dalmazia passa ai Francesi che ne occupano la parte settentrionale nel febbraio 1806, pongono fine alla repubblica di nel Duomo di Spalato; partì Michelozzo, compagno di Donatello, da S. Eustorgio diMilano per ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] l'occupazionefrancese, imprimono un forte impulso verso l'allargamento della cerchia doganale. Nel Regno di Prussia di contro all'Inghilterra col decreto di Berlino del 21 novembre 1806 dopo la battaglia di Trafalgar, completato dal decreto diMilano ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] nel 1100, di Italiani, guidati da Anselmo arcivescovo diMilano e da di Sicilia. Dopo di che, nel novembre, l'esercito francese lasciava Tunisi per la Sicilia dove si scioglieva. La crociata fu rinviata a tre anni; ma nessuno più se ne occupò ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...