Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] artiglierie alla vittoria di Gastone di Foix a Ravenna (11 aprile 1512). La ritirata francese, dopo la morte di Gastone di Foix, lo Modena e Reggio, anche l'occupazionedi Ferrara; e A., legato a Francia, di nuovo scomunicato e dichiarato decaduto, ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano, nato a Gambarana (provincia di Pavia) nel 1823, morto a Roma il 18 febbraio 1888. Laureato in medicina nel 1842, entrò nel 1846 nella carriera diplomatica sarda. Nel 1848 si arruolò [...] garanzie contro un'occupazionefrancese; ma bisogna riconoscere di Berlino; esso colpì amaramente C. che vi sopravvisse di pochi mesi.
Bibl.: R. Bonghi, Il Congresso di Berlino e la crisi d'Oriente, Milano 1878; F. Crispi, Politica estera, Milano ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di 3000 uomini mandato da Minas Geraes, la città fu occupata e saccheggiata dai Francesi, di perfezionamento in Europa. Nel 1864 si iscrisse al conservatorio diMilano, conquistandosi già nel 1866 il diploma di maestro compositore. Il romanzo di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] zéro de l'écriture, Paris 1953 (trad. it. Milano 1960).
J.-P. Richard, Littérature et sensation, Paris di minor rilevanza. Offrire dunque un quadro, per quanto sommario, delle l. di lingua francesedi fine secolo significa occuparsidi autori e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da Serravalle, nato a Milano, che fu poi mandato al Kashgar. Nel 1871 la Russia occupò I-li, ma la restituì poi di conversazione della lingua parlata a Pechino, di cui si hanno una traduzione inglese di L. C. Hopkins, Shanghai 1900, ed una francesedi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] dell'arbitraggio di qualità diMilano, era invalso l'uso di suddividere, talvolta francese conta approssimativamente 9.188.000 fusi di filatura, 1.431.000 fusi da ritorcitura, 192.600 telai meccanici, 8.100 telai a mano, 285 stampatrici; essa occupa ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di 2° a quella di Napoli, di 4° a quella di Roma; di 10° a quella diMilano. la città assumeva il nome di Gela. La collina, oggi occupata dall'abitato moderno, è collegata quando Napoli fu invasa dalle armi francesi nel 1799, e vi si trattenne ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di questa è data dalla fig. 6. Come carte generali del continente si possono citare quella a scala di 1 : 5 mildi Panamá (1853-54); la grande spedizione francesedi pianure alte in media 200 m., occupate solo nella parte più settentrionale e presso ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di soltano, oltre all'Egitto quasi tutta la Siria e l'intera Arabia occidentale (1182-1187 èg., 1768-1773). L'occupazionefrancese le opere generali di storia dell'Islām: G. B. Rampoldi, Annali musulmani, voll. 13, Milano 1822-26 (di scarso valore); G ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] piemontesi sotto la direzione di Papacino d'Antoni, esso ebbe vita fino all'occupazionefrancese del 1800.
Le atlantico di Leonardo d. V. nella biblioteca Ambrosiana diMilano riprodotto, Milano 1891-1900 (contiene varî disegni di artiglierie ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...