Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] occupazione. Uno dei requisiti principali di questi stabilimenti è di sorgere dell'antica società italiana di produzione Fert, ora riattati; a Milano un piccolo moderno Francese) per impadronirsi degli stabilimenti di produzione e dei circuiti di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di J. Deleu, A. M. Musschoot, Tielt 1986.
Letteratura di lingua francese a ovest, l'insediamento di Donk mostra le tracce di un'occupazione continua dall'età del Ferro Milano, Darmstadt e Basilea) e negli Stati Uniti (Buffalo). Dopo una prima fase di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] quello di Savona, che ha occupato parte della rada di Vado inagibilità degli aeroporti diMilano e Torino di Scienze Geografiche della Facoltà di Magistero dell'università di Genova.
Preistoria. - Paleolitico. - A differenza dei vicini siti francesi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di una società multiculturale ligia alla più genuina tradizione francesedidi residenza è rilasciata dopo otto anni di soggiorno nel paese e viene mantenuta anche in caso di mancata occupazione; nei Paesi Bassi è concessa dopo cinque anni diMilano ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] 'occupazione napoleonica della Spagna, tra il 1808 e il 1814, quando le truppe francesi ebbero a scontrarsi con una forma di del CLN diMilano in CLNAI fu il segno della volontà di dare vita a veri e propri organi di governo e di rappresentanza ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] e importazioni, infatti, passa da un valore di 1,86 nel 1980 a 2,75 nel 1982. L'occupazione, che nel 1980 ammontava a 40.700 dimensioni simili a quelle di un'azienda medio-grande di livello internazionale. In Europa la francese Aérospatiale aveva 37. ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] contrario all'influenza francese e legato fin dall sconfitta subita, con l'occupazione temporanea di alcuni centri urbani da 1968; B. B. Fall, Dall'Indocina al Vietnam. Storia di due guerre, Milano 1968; E. Collotti Pischel, Il V. vincerà, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] rifiutò nettamente di favorire la tendenza francese a Milano e di affidare quel territorio a una mano forte capace di dominare i feudatarî riottosi. Dopo l'uccisione di Pier Luigi e l'occupazionedi Piacenza da parte del governatore diMilano ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] francesedi Brescia, la disfatta della Lega a Ravenna (11 aprile 1512), l'occupazione della Romagna da parte dei Francesi furono per vero colpi assai rudi per il pontefice, che il concilio scismatico, trasferitosi da Pisa a Milano, dichiarava ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] fu definitivamente assorbito dalla monarchia francese, e gran parte dei possedimenti angioini del Piemonte furono conquistati da Luchino Visconti, signore diMilano. Piccolo compenso fu l'occupazione della repubblica di Chieri, per l'azione concorde ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...