Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] in due sezioni dal fiume Helmand. Questo, scorrendo incassato, dopo aver raccolto le acque dell’immenso anfiteatro montano, va a sfociare negli specchi d’acqua di Hāmūn-i-Sabari e di Gaud-i-Zirih, che occupano la conca di sprofondamento del Sistan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] l’agricoltura occupa ancora un posto decisamente rilevante nell’economia della N., soprattutto in termini dioccupazione, mentre per lo più esportato (tramite il porto fluviale di Sapele, sul fiume Benin) dopo aver subito una prima lavorazione. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] varia dagli 8 ai 12 km. È percorsa verso N dal fiume Oronte e verso S dal Litani (Leonte), che in prossimità del ha colpito nel luglio 2024 la cittadina di Majdal Shams, nel Golan, territorio siriano occupato da Israele nel 1967 e abitato in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] pianura irrigua. Le aree di montagna, che coprono i 2/5 circa del territorio regionale, occupano (a eccezione del lembo due aree culturali distinte: nella parte orientale, al di là del fiume Oglio, subentra la cosiddetta cultura delle Terramare, con ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] la ritirata dell’armata del Mincio sulla destra del fiume. Gli Austriaci non poterono però muovere all’inseguimento prova di pavidità di Persano. Il ministro della Marina, A. Depretis, ordinò allora di tentare l’occupazione dell’isola di Lissa, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] dorsali divisorie dei bacini idrografici del Lago Ciad e del fiume Congo, si contrappone, per l’enorme ampiezza in latitudine del canale di Suez (1869), l’interesse europeo per la regione si fece più marcato. Contro l’occupazione egiziana e la ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] fino a 1000, il bosco di faggio (e più raramente di pini e abeti) fino a 1600, al di sopra del quale si stendono i pascoli, che occupano anche molte pendici disboscate e, fino a pochi anni fa, le pianure dei principali fiumi.
La C. è instabile, dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] ; a N di questo allineamento, che funge da spartiacque, gli altipiani scendono progressivamente verso la valle del fiume Zambesi, del cui medio bacino costituiscono la sezione destra; a S, analogamente, digradano verso il Limpopo, occupando una parte ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] , costituiscono un distretto agricolo tra i più vitali dell’intera regione. Il basso corso del fiume Ofanto separa il Tavoliere dalla Terra di Bari, che occupa la parte centrale della regione e si presenta come una vasta piana calcarea, priva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] (a E del fiume Giordano) e la Cisgiordania, passata poi sotto il controllo di Israele; dal 1988 il governo giordano ha interrotto i .
Poiché tra i settori produttivi un posto di rilievo è occupato dal primario, buona parte delle risorse disponibili ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...