La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 1938) di Monaco (per gli eventi storici qui citati, v. Storia), la Germania occupò la fascia di frontiera della di poter spostare il confine ruteno-slovacco (che non era stato mai fissato nel passato in forma definitiva) a occidente del fiume ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] , si sviluppava l'azione su Belgrado che seguì, di massima, le valli dei maggiori fiumi, uniche zone in cui fosse facile l'impiego di mezzi motorizzati. La 2ª armata, dalla Carinzia, occupò Marburgo, scese nelle vallate della Drava e della Sava ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] sui mezzi d'informazione, mentre si succedevano occupazionidi fabbriche e collettivizzazioni nelle campagne. Le restrizioni poste -Est, sulla riva destra del fiume Guadiana (antico Anas), appartenesse alla Betica. A N di Douro si situava nel 4° ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , il Belgio si sforzò di ottenere, Schelda, che gli assicurasse sul fiume, a valle di Anversa, diritti simili a difficoltà. Nel giugno, scioperi di carattere rivoluzionario con tentativi, d'altronde falliti, dioccupazione delle fabbriche. Poi, nei ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , quella di Chongqing, che annovera ben 30 milioni di ab., si colloca all'interno, nel medio bacino del Fiume Azzurro ( programmi di assistenza ai lavoratori in cerca di nuova occupazione. Il governo promosse anche la creazione di posti di ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] contenenti rispettivamente i resti di un adulto inumato e di una giovane donna cremata; nella necropoli di Kow Swamp, sul fiume Murray, sono state una recente revisione, collocano le prime tracce dioccupazione nella seconda metà del 1° millennio d. ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] si sono messe in luce sette fasi dioccupazione (per ognuna delle quali si hanno vari livelli di abitazioni, che spesso insistono su precedenti di Hallstatt nel bacino del fiume Kamčija, paragonabile a quello già noto della cultura tracia detta di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] cui produzioni consentono all'A. dioccupare i primi posti nella graduatoria di circa 60 milioni di kWh prodotti nel 1972, solo il 15% proveniva da centrali idroelettriche, il cui apporto dovrebbe potenziarsi con lo sfruttamento del bacino del fiume ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] dalle colline di Trieste e dai Monti di Muggia. La zona pianeggiante comprende la pianura friulana, fra i fiumi Livenza, alla posizione geografica della regione, del transito di merci straniere, occupavano alla data dell'ultimo censimento il 10% ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] (escluse le persone in cerca di prima occupazione) è risultata pari a 384.810 fiume Saline, a N di Pescara, dove la superficie a fiori in serra è passata da 1 a 6 ettari nel giro di qualche anno. In questa zona, presso il centro abitato di ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...