La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] a sud le pendici dei monti Erimanto, Aroania e Cillene; a est il fiume Sita (Paus., VII, 27, 12, Trikalitikos). Gli originari 12 distretti della del V secolo la città era comunque di estensione limitata e occupava solo la zona della rocca; diversi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] Vecchio (901- 924) e Athelstan (924-940), e la ricostruzione di molte delle chiese profanate o distrutte nel corso dei conflitti, ma prosegue con la seconda occupazione danese e il regno di Canuto (1016-1035), al quale comunque si deve la fondazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] Larissa, sulle sponde del fiume Peneo (Paleolitico medio) e intorno al moderno villaggio di Megali Monastiri. La piana orientale della Tessaglia rimane frequentata durante tutto il Neolitico, con un aumento sostanziale dei siti occupati, tra cui si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] dal fiume Acheloo, che costituiva il limite orientale, potevano determinare lo spostamento della linea di confine, così che parte della regione si trovava a volte sotto il controllo dell’Etolia. L’angolo nord-ovest dell’Acarnania era occupato dall ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] la cripta dell’XI secolo, situata presso piazza Leonardo da Vinci.
Le indagini archeologiche forniscono indicazioni circa l’occupazione da parte di nuovi edifici, in diversi punti della città, delle sedi stradali e in particolare del decumano, almeno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] dai fiumi Peugue e Devèze, ai limiti dell’azione delle maree.
La prima occupazione umana è stata notata sul monte Judaïque e di Puy Paulin. Si tratta di un altopiano alluvionale allungato presso la Garonna alto una dozzina di metri. Scavi ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...