Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] baia dove sfocia il fiume Tafna, sono stati individuati un abitato e una necropoli.
Gli scavi di quest'ultima hanno fornito , monete, ecc. La villa venne abbandonata senza dubbio con l'occupazionedi Cartagine da parte dei Romani, nel 146 a.C. P. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] nel Khuzistan. Ai piedi dell'acropoli scorre il fiume Shaur. Il sito è composto da tre monticoli per (1968-79), quando sono stati interrotti dalla guerra irano-irachena. L'occupazionedi S. è continuata più o meno ininterrotta dal 4000 a.C. al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Meerut, India); attualmente a pochi chilometri dal fiume Gange, è situato sulla riva destra di un suo antico letto. Gli scavi condotti negli anni 1950-52 hanno permesso di individuare cinque periodi dioccupazione.
Le datazioni stabilite a H. per i ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] -est ed era accessibile praticamente solo da occidente. A picco sul fiume era l'acropoli ai piedi della quale era la città vera e propria. Invece, Gerasa occupa, circa 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] forme dioccupazionedi tipo vicano fra epoca repubblicana ed età imperiale. Uno dei rinvenimenti di maggiore 2-4, per la conservazione del vino e la sua commercializzazione anche via fiume; il complesso, attivo soprattutto nel I sec. d.C., è stato ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] i propri modelli di sussistenza sulla raccolta di Molluschi (mitili) nei fiumi dell'area; rimase comunque importante la caccia al cervo. Ad Eva è stato identificato un vasto chiocciolaio stratificato con una sequenza di varie occupazioni arcaiche. I ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Paese, quali Yeongnam, a ovest del fiume Nakdonggang. Occorre segnalare inoltre il rinvenimento in una tomba a cista litica di una spada di bronzo del tipo Liaoning. Il complesso dei ritrovamenti suggerisce un'occupazionedi questo sito tra il VII e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di Palembang. Le recenti scoperte lungo il fiumedi insediamenti su palafitte di legno, di siti per la produzione di perle e di orientale.
A oggi non sono state rinvenute evidenze dell'occupazionedi S. in età pleistocenica e non si hanno neppure ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] lungo il corso superiore dei fiumi Songkhram e Pao (Prov. di Udon).
Gli scavi hanno portato alla luce una sequenza stratigrafica in otto livelli per una profondità di 4 m. Due datazioni al 14C suggeriscono che l'occupazione ebbe inizio intorno al ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] scultoree simili sono documentate a Mugur-Sargol, dal fiume Chenderge, a Mungu-Chairchan-Uly e in altre necropoli del Volga. La distruzione di numerosi insediamenti e centri artigianali e l'occupazionedi pascoli e terre coltivate segnarono ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...