PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 'occupazione è aumentata, gli indici d'industrializzazione restano relativamente bassi, e solo nelle province di Taranto romano, cui si sono affiancati lo studio delle strutture di fondazione del ponte sul fiume Ofanto (1985) e i saggi (1986-87, 1989 ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] contenenti rispettivamente i resti di un adulto inumato e di una giovane donna cremata; nella necropoli di Kow Swamp, sul fiume Murray, sono state una recente revisione, collocano le prime tracce dioccupazione nella seconda metà del 1° millennio d. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] di Potenza (tab. 4).
L'agricoltura ha ulteriormente ridimensionato il suo contributo alla produzione del reddito regionale; l'occupazione Lucane; il massiccio del Sirino e fondovalle del fiume Noce; Sellata-Volturino (che comprende il massiccio ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] una parte della pianura di Buonfornello, e col sito occupato a valle dal grande tempio dorico cosiddetto ''della Vittoria'' che venne interamente scavato da P. Marconi negli anni 1929-30, a occidente della foce del Fiume Grande o I. Settentrionale ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] l'occupazione della regione da parte di gruppi di cacciatori-raccoglitori paleolitici. Nel primo Olocene la regione di X., compresa tra l'odierna X. e la riva destra del fiume Wei. Di Chang'an, cresciuta nel corso della dinastia Han occidentale (206 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] cloristoscisto. Materiali affini provengono dall'area intorno al fiume Mananara, nel settore nord-orientale dell'isola. Alcuni di questi antichi siti sembrano essere stati costituiti da occupazionidi breve durata, ma globalmente essi non risultano a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] quello occidentale), mentre le ampie, massicce sostruzioni di un avamposto si trovavano nel fiume immediatamente a ovest del Palazzo Sud. Quest'ultimo occupa un vasto appezzamento di terreno trapezoidale con ingresso monumentale dalla Strada delle ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] nel bacino formato dai fiumi Shashe e Limpopo, raggiungendo nelle fasi dioccupazione più intensa una popolazione totale vicina alle 5000 unità.
Testimonianze di un'occupazionedi modesta entità rinvenute sulla collina di Mapungubwe e nell'adiacente ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 'episodio omerico. Ulisse racconta di essere partito da Creta e di aver ancorato le navi al fiume Egitto; i suoi compagni dioccupazionedi B. e del territorio mediante villaggi a vocazione rurale e di diversa estensione, taluni con forme proprie di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] (Regione Autonoma dello Xin-jiang Uygur) durante l'età del Bronzo.
L'area occupata da questa cultura era situata 70 km a ovest del vasto lago salato prosciugato di Lop Nor, lungo il fiume Kongque (in lingua Uygur: Könchi) ed è nota soprattutto per la ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...