L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Catena Annamita). Esso comprende un lungo tratto del corso del fiume Mekong, che rappresenta un'agevole rotta verso il mare a più esauriente dell'occupazione del Laos nell'età del Ferro. Questo sito è localizzato nella riva meridionale di un modesto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] vivace paesaggio nilotico descritto durante la piena del fiume. Dalle sorgenti alla foce sono illustrati i Città Bassa è oggetto di una nuova pianificazione urbanistica, anche se il sito aveva già conosciuto una occupazione stabile e strutturata ( ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] sovietici. Un elemento di grande importanza per la caratterizzazione dell'area è la presenza del fiume Oxus, che ha , situato a N dell'attuale omonima città: esso mostra le tracce di un'occupazione ininterrotta dal 500 a. C. fino al 1220 d. C. ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] una individuabile civiltà etrusca.
Ancora scarse e slegate le testimonianze archeologiche riferentisi alla fase arcaica di questa occupazione, copiosissime invece quelle del lungo periodo compreso fra il VI e gli inizî del III sec. a. C. Da un esame ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Senna, all'inizio del pendio della collina di Sainte-Geneviève (a S del fiume). Questa città non è stata fortificata; essa e i suoi limiti ci sono noti dalla posizione delle necropoli: occupava all'incirca l'area attuale del quartiere universitario ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] territorio di Paekche, è un ripostiglio di statuine votive raffiguranti cavalli bardati, di ceramica e di ferro, rinvenuto all'interno della fortezza di Isong Sansong, su una collina prospiciente il Fiume Han, in un livello dioccupazione Silla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] gruppi familiari di definire e di ribadire il possesso dello spazio assegnato, o occupato all'interno di Pontecagnano, indagate con grande rigore, è illuminante. In una di esse, presso il fiume Picentino, sono state riportate alla luce tombe di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] asiatiche. La singolarità di queste situazioni e anche la durata relativamente breve dell’occupazione (meno di due secoli) non da parte dell’Impero d’Oriente, di tenere in vita una base al di là del grande fiume. Interessanti fra l’altro un edificio ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] parte, nell'angolo meridionale della cinta giustinianea presso il fiume), oltre ai resti dello stadio, situato sull'antica nel 1084, la sua occupazione da parte dei Crociati nel 1098, quando fu fatta capitale di un principato normanno, il sacco ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] Fiume Rosso (cultura di Phung Nguyen, Vietnam). L'analisi necropolare indica una società in via di settentrionale del Paese conserva invece i resti di strutture urbane edificate sia durante gli alterni periodi dioccupazione cinese, tra il I sec. a ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...