Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] dioccupazione del sito nel Basso Impero, sulla base di una moneta di Costantino e di tre frammenti di anfore datate al IVVII sec. d.C., di parte dei rimanenti siti è posta lungo il corso difiumi, sia gli affluenti del Gange sia quelli che, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] e viaggiatori occuparono alcune zone di città già esistenti (Colonia, Magonza, ecc.). Il fenomeno del mercato propulsore di vita (lungo la fossa Augusta e il Padum). Lungo il fiume Po il collegamento idroviario era mantenuto dal cursus publicus, ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Germani, che forse non erano altro che i meno evoluti tra essi, occuparono il N della Gallia, la Gran Bretagna e l'Irlanda, quindi il di spada in Irlanda (Lisnacroghera), due begli orecchini decorati, l'uno con un cinghiale stilizzato (dal fiume ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] dopo un lungo abbandono (testimoniato da un deposito sterile di sabbia di 2 m ca.), il sito fu di nuovo occupato dal IX al XIX sec. d.C. Commerci a . Soprattutto in prossimità del fiume Tel antiche vie di comunicazione e risorse minerarie favorirono ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] storia di V. va ricostruita sulla base di dati archeologici.
La zona dell'agro vulcente presenta tracce dioccupazione fin , quella settentrionale, sulla riva destra del fiume nella tenuta di Camposcala, con centro nell'odierna località Osteria ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] confine (Vallum Hadriani - Hadrian’s Wall) fra la foce del fiume Solway e quella del Tyne. Il suo successore Antonino Pio fu era circondato da un’ampia area porticata che occupava quasi lo spazio di due isolati e che era quasi certamente il foro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] nel caso del chiocciolaio di Kasori (presso Chiba), mostrano una prolungata occupazione dell'abitato ancora difiumi, furono generalmente edificate a ridosso di sistemi collinari e in prossimità di corsi d'acqua che fungevano anche da vie di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] sistematicamente si segnala Pylos, posta alla confluenza dei fiumi Peneo e Ladon, lungo il percorso montano che della fine del periodo geometrico; probabilmente lo stadio occupava la stessa posizione di quello più tardo. La riforma del culto del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] di Corinto fino al fiume Nemea, che segnava il confine con la regione di Sicione. A sud la regione confinava con il territorio di Argo. Al centro di sede di una diocesi. I dati archeologici avvalorano l’ipotesi di una continuità dioccupazione del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] medievali occupati ininterrottamente fino all’epoca attuale ha reso spesso complicata un’accurata documentazione topografica e archeologica.
Di particolare rilievo sono le grandi vallate dell’Umbria meridionale: quelle formatesi intorno ai fiumi ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...