CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] cronologia di Israele (v. palestina). Notissima è l'eclissi totale di sole, prevista da Talete, che interruppe la battaglia tra Medi e Lidi al fiumedi quello mesopotamico, lentamente emergente dalle città-stato sumeriche e ricadente nell'occupazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] del primo occupante spostata sul piano di deposizione del secondo. Per la deposizione di un terzo occupante, la nelle regioni periferiche dell'impero.
Vietnam - Nel delta del Fiume Rosso, le sepolture dell'élite erano spesso in sarcofagi ricavati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] corsi disseccati del fiume Hakra-Ghaggar ( di Kachi, sul tratto iniziale di un'importante via di comunicazione. Inizialmente, l'insediamento doveva essere costituito da un insieme di accampamenti stagionali, forse con un nucleo dioccupazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] stesse comunità neolitiche, come sembrerebbe dimostrato dalla continuità dioccupazione dei siti (ad es., Non Nok Tha, , vi erano, da una parte, le valli dei quattro grandi fiumi del Sud-Est asiatico (Irrawady, Salween, Menam Chao Phraya e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] simile a quella della cultura turkmena di Jeitun). La sequenza di fasi dioccupazione successive è associata a ceramiche dipinte di civiltà dell'Hilmand per indicare un complesso di insediamenti protostorici disposti lungo il corso del fiume ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] si sarebbero ulteriormente spostati nella Savia, tra i fiumi Drava e Sava, la cui acquisizione fu resa di Castel Trosino e di Benevento.
La mentalità strettamente militare della monarchia e degli occupanti implicò all’inizio scarsissima possibilità di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] è normale del resto dato il breve tempo da cui ci si occupadi tale questione. Due aspetti però si possono ritenere certi: 1) gli fonte primaria Antioco di Siracusa. A prova dell’origine iberica, Tucidide ricordava l’esistenza di un fiume Sicano in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] di sepoltura, cremazione e come deposito nascosto di manufatti. Nella cultura del Mississippi, diffusa nella bassa valle del fiume state rinvenute evidenze della costruzione di tombe. Nel sito di Moundville (Alabama), occupato tra il 1250 e il ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] i terrazzi dei fiumi del Ladiz e Mashkid, sull'altopiano di Sarhadd tra il Sistan di livelli dioccupazione e focolari, nonché lo scheletro rimaneggiato di un neandertaliano di 8-9 anni, circondato da sei coppie di corna caprine considerate prova di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] la prima età del Bronzo, era dotato di un insediamento fortificato che occupava un’altura a sud-est del santuario. sec. a.C., quando venne nuovamente distrutto dall’alluvione del fiume Erasinos, per essere poi del tutto abbandonato in epoca romana. ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...