L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] tutto scomparsi. Lungo il fiume Gambia (Senegal e Zambia) è stato ritrovato un gran numero di megaliti del VII secolo, dell'epoca in questo sito d'occupazione temporanea, nodo di movimenti religiosi e di commerci delle popolazioni dell'Adrar des ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di Aquileia (181 a.C.) diede un decisivo impulso al processo di trasformazione del territorio, occupato nella fascia di pianura da foreste di .).
Istria
Una parte della penisola istriana, fino al fiume Arsia, fu inclusa nella X regio augustea. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] risale a circa 9000 anni fa e che si verificarono successivi episodi dioccupazione intorno al 4000 a.C., al 2000 a.C., al 500 destinate a raccogliere l'acqua del fiume Roluos proveniente dall'altopiano di Kulen, che veniva probabilmente convogliata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] popola di figurette umane, i frontoni sono occupati da fregi continui con scene di banchetto e di caccia. a nord la stessa foce del fiume Marta, come sembrerebbe confermare la scoperta avvenuta nel 1988 di una tomba principesca della seconda metà ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Occupati da società stratificate, tali centri possedevano diversi tipi didi sorgenti, la costruzione di serbatoi o la deviazione difiumi, oltre che la creazione di reti complesse di canali di distribuzione. Un'alta percentuale dei raccolti di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] La cittadella, cinta di mura, ne occupadi frequente uno degli angoli (Dalverzin Tepe, Toprak Kala), o più di rado il centro tracciato delle mura ricalca fedelmente il corso dei fiumi e il bordo di un'alta piattaforma, all'estremità della quale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 'insediamento perilacustre di Biskupin in Polonia, le cui fasi abitative che qui interessano occupano il IX e di un affluente del fiume Oglio. In questo insediamento le case di forma rettangolare, tetto sorretto da pareti lignee e superficie di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di Atene; Dionigi il Vecchio di Siracusa, salito al potere nel 405 a.C., si propone di contenere la crescente potenza punica, arginandola al di là del fiume delle città romane anche le terme occupano una posizione di rilievo, in quanto elemento tipico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Redentore, regaste Redentore) che inquadrano in un’orizzonte protoveneto l’occupazione della collina di San Pietro, in posizione dominante l’attraversamento del fiume.
Il colle di San Pietro e le sue adiacenze resteranno, sino alla costituzione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] in disuso, a Ninive materiali di superficie suggeriscono una probabile occupazione nel III-II sec. , in E. Quarantelli (ed.), La terra tra i due fiumi. Venti anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori (Catalogo della ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...