Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] una gran cura di costruire i nuovi recinti sacri su suolo ritualmente purificato. Ogni traccia dioccupazione precedente era l'acqua, se forzati ad attraversare un fiume.
Una scena di caccia di Assurnasirpal II rivela lo stesso sensibile trasporto ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Pagoda Li sul fiume Songjiang a Shanghai], ibid., pp. 16-31.
Tombe:
Dingling [Le tombe imperiali di Dingling], Beijing 1990 a essa, sebbene il rinvenimento di manufatti più tardi dimostri una certa continuità dioccupazione del sito fino a tempi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] il crepidoma, sono stati rinvenuti consistenti livelli dioccupazione degli inizi del VI sec. a.C. Si tratta di un’area artigianale con botteghe che operavano in prossimità del fiume. Sulle pendici ovest del Piano di Imera, 500 m circa a sud-ovest ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] all’età ellenistica
Il periodo che segue l’occupazione spartana è dominato dalla figura di Conone, che nel 393 a.C. iniziò , ponti, acquedotti e sistemi di scarico delle acque; queste ultime vennero incanalate verso il fiume Eridano, che fu coperto e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] del Tauro, in un importante tratto del fiume lungo il percorso tra le antiche Edessa e Melitene (odierne Urfa e Malatya).
Il tepe su cui fu costruita la cittadella ha una lunga storia dioccupazione. La cinta muraria che delimitava il sito, almeno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Kapishi B., posto a sud della confluenza dei fiumi Panjshir e Ghorband, alcuni chilometri a est di Charikar e 80 km a nord di Kabul, in Afghanistan.
Esso doveva occupare originariamente un'area di forma allungata compresa tra un sito a sud, posto sul ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] nome dell’insediamento preesistente dandogli quello del fiume Taras, che scorreva nel territorio. Altri studiosi hanno ipotizzato, invece, un’occupazione precedente del promontorio di Saturo, 12 km a est di T. Il nome della località potrebbe derivare ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] anche in futuro. Il territorio individuato veniva occupato a scapito delle popolazioni indigene, disboscato e canalizzato, in modo da impedire lo straripamento dei fiumi. Gli interventi di bonifica sono generalmente attribuiti all’intervento benefico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] House at Bellary), Poona 1969.
Satanikota
di Jonathan M. Kenoyer
Insediamento fortificato sulla sponda meridionale del fiume Tungabhadra, nel distretto di Kurnool, Andhra Pradesh. Il mound e il villaggio moderno occupano un'area di 6,1 ha circa.
N.C ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] primo insediamento si sviluppò su quattro alture sabbiose bagnate dal fiume, su una delle quali ancora oggi sorge l'ark m). Lo spazio interno era interamente occupato da cenotafi di ganč (stucco con alta percentuale di gesso) del medesimo tipo a due ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...