Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] ; il fiume, dal corso tortuoso, ha una pendenza dolce, tuttavia interrotta da una serie di cateratte formate da banchi di granito. La tempio. La Bassa Nubia rimase scarsamente occupata. Le attività edilizie dei sovrani di Kush a File, Dakka, Kalabsha, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] verso O fino alla Lys e anche sulla riva occidentale di questo fiume. Al più tardi verso il 1100 l'insediamento, ormai cittadina.Il sito del castello ha rivelato diverse fasi dioccupazione in epoca medievale. La prima costruzione centrale in pietra ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] reimpiantata un'occupazione, a sua volta sepolta dall'eruzione avvenuta nella tarda antichità, nota come di Pollena. Accanto , si trovava un vero e proprio pago marittimo. A ponente del fiume, lungo la fascia del lido, si apriva un bacino lagunare e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] sicura alla scoperta della selce, anche in regioni di nuova occupazione. Questa roccia sembra essere stata cercata ‒ quasi depositi ciottolosi, pur visibili lungo le scarpate erose dal fiume, sono coperti e nascosti da altri sedimenti. Presso Nazlet ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] dal percorso difiumi, che solo nel caso delle ampie vallate meridionali consentono di risalire dalla a Pegae, sulla costa meridionale del mar di Marmara. Durante il ventennio dioccupazione latina essa divenne importante base militare e grande ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Comune nel sec. 12°, nel secolo successivo, nella lotta tra Guelfi e Ghibellini, fu occupata da questi ultimi, con Alberico ed Ezzelino III da Romano. Dopo la morte di Ezzelino, la riacquistata libertà non durò a lungo; nel 1266 V. si diede infatti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] fiume o del canale, con caratteristica disposizione a doppio pettine.
Le depressioni laterali, ove si scaricano le acque di ma anche a occupare pressoché per intero l'area coltivabile. Questo secondo grande ciclo di crescita e di sviluppo inizia nell ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] L'arretramento del confine dell'Impero al Reno, al lago di Costanza, al fiume Iller e al Danubio, che durò fino al sec. 6 confini del territorio occupato dagli A. rispetto a quelli di Romani, Burgundi e Franchi. La popolazione di cultura romana che ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] del sec. 12° A. fu retta dalla dinastia islamica degli Shaddadidi, forse di origine curda, ma, sottoposta a ripetuti attacchi da parte dei Georgiani, fu da questi occupata nel 1199 e data in feudo alla dinastia degli Zaxaryan. Si manifestò allora ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] livello) intorno a una sardonica ovale a tre zone di colore, intagliata con una sfinge alata.
In Francia, dove già al tempo dell'occupazione romana si era avuta un'interessante produzione di a. sigillari e ornamentali, vicini nelle tipologie e nella ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...