L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] sotto il regno di A mda-pal, ha inizio la prima occupazionedi Garab-Dzong, nella valle di Kali Gandaki. Datazioni Tibetani a nord dell'Annapurna, attraversata dalla Gandaki (un fiume che mette in comunicazione diretta le pianure dell'India ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] ca.). Nei depositi alluvionali del fiume Libertad a Butuan (isola di Mindanao) sono state recuperate tre imbarcazioni di legno con legature interne e certezza al II millennio a.C. sia l'occupazionedi Andarayan sia la presenza del riso nelle Filippine ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] presupponeva una forma di dominio esercitato dalle divinità ctonie sulle sementi della comunità.
D. è, con Quarley Hill,Bury Hill e Figsbury,uno dei quattro hillforts che dominavano un’altura tra i fiumi Bourne e Test. L’occupazione è attestata per ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Nu῾ayma, il cui corso principale scorre a S verso il fiume Giordano. Il complesso era provvisto d'acqua corrente tramite un acquedotto Ikshididi, acquisendo il controllo della P. con l'occupazionedi Ramla (970). La regione subì durante questo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] mare; e l'altra che divergendone andava verso la foce del fiume; la via che uscendo dalla porta N conduceva alla riva del alla metà del secolo, nei calidaria di terme abbandonate e dall'occupazionedi una strada sboccante sul decumano, che era ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] . Lungo i fiumi Irrawaddy o Mekong nel Myanmar, nella Thailandia, nel Laos o in Cambogia non esistono dunque a oggi evidenze di gruppi pleistocenici in possesso di uno strumentario su ciottolo; le più antiche evidenze dell'occupazione preistorica del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] aree alla confluenza difiumi e laghi rappresentassero luoghi di approvvigionamento di materiale litico ed ecosistemi favorevoli, ricchi di risorse idriche e di una grande varietà di fauna terrestre e acquatica.
Le evidenze dioccupazione durante l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Bruzio, dato probabilmente dal fiume Coscile, implica l’appartenenza di un tratto significativo del di tombe e rinvenimenti dalla fine del VII al V secolo e nella successiva fase dioccupazionedi IV sec. a.C. Nuovi contributi per l’identificazione di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] e fu il loro nipote Scipione Africano a portare a termine l’occupazionedi un’ampia porzione del paese. Non era, però, che l nella fertilissima vallata del Guadalquivir, nei pressi di un guado del fiume, non lontano da un abitato preromano rispetto al ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] le terre adatte all'agricoltura determinò l'occupazionedi nuove ampie regioni anche nelle aree di immagazzinamento, sia dal ritrovamento di una concentrazione di questi edifici in un'area del villaggio neolitico di Sabi Abyad, sul fiume ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...